SOMMARIO 1. Introduzione. – 2. I principi stabiliti dalla giurisprudenza europea in materia di privacy. – 3. La privacy, le intercettazioni e la libertà di stampa. – 4. Il decreto legge del 22 settembre 2006 sulle intercettazioni illegali. – 4.1. La ratio del decreto legge. – 4.2. Prime questioni interpretative. La modifica dell’art. 240 c.p.p. – 4.3. L’obbligo di distruzione immediata. – 4.4. La natura dei documenti per cui è prevista la distruzione. – 4.5. La distinzione tra intercettazioni illegali e illegittime. – 4.6. Il reato di illecita detenzione della documentazione illegale. – 5. Il disegno di legge del 4 agosto 2006 in materia di intercettazioni e pubblicità degli atti di indagine. – 5.1. L’impianto e la ratio del disegno di legge. – 5.2. Il nuovo istituto dell’archivio riservato. – 5.3. La sfera degli atti segreti e riservati. – 5.4. La procedura preventiva di selezione degli atti. – 5.5. Le nuove norme incriminatrici. – 5.6. Le sanzioni amministrative. – 5.7. La nuova procedura di trascrizione delle conversazioni. – 5.8. Le modalità di esecuzione delle intercettazioni. – 6. Conclusioni.
Il contributo è già stato pubblicato in Criminalia (2006).