SOMMARIO 1. L’illecito esiguo: premesse. – 2. Metodi di apprezzamento della quantitas delicti. – 3. Sul c.d. principio di offensività. – 4. Illecito e funzioni della pena: Carrara e il ‘danno mediato’. Influenze su di una visione sistematica teleologicamente orientata. – 5. Conseguenze e sviluppi in ordine all’individuazione dei fenomeni ‘esigui’; l’importanza crescente del fatto in concreto. –
6. Lo scenario applicativo. – 7. Prevenzione generale e prevenzione speciale nella prospettiva dell’astensione da pena. – 8. Rilievi in merito alla ‘graduazione’ dell’illecito. – 9. L’esiguità a confronto con i reati di pericolo ‘astratto’ e con determinate ‘soglie’ di rilevanza. – 10. Alcune critiche alla recente normativa: in particolare, il ‘declassamento’ della colpevolezza e l’oblio dei rapporti con la prevenzione. – 11. Sul rispetto della presunzione d’innocenza. Una proposta finale.
Il contributo è già stato pubblicato in Criminalia (2015).