Il “sistema” del diritto punitivo in materia alimentare

Gherardo Minicucci

Articolo

È il testo, aggiornato e corredato di note essenziali, della relazione tenuta in occasione del seminario Inside food – InFo nel laboratorio del diritto agroalimentare (Udine, 6 dicembre 2023), nell’ambito del progetto interdipartimentale CibiAmo – Alimentare il corpo e la mente (PSA 2022-2025) dell’Università di Udine, i cui atti sono in corso di pubblicazione, a cura di Gioietta Maccioni, nella collana Il diritto dell’alimentazione, dell’ambiente e dell’agricoltura (diretta da L. Costato, A. Germanò, A. Jannarelli, E. Rook Basile), edita da Giappichelli.

SOMMARIO   1. La tutela penalistica della “sicurezza alimentare”: rilievi introduttivi. – 2. Le potenzialità inespresse del diritto punitivo amministrativo. – 3. L’architrave del “sistema”: le contravvenzioni in materia agro-alimentare. – 4. La procedura estintiva introdotta con la riforma Cartabia. – 5. Il vertice della piramide: un breve excursus sui delitti codicistici. – 6. Gli orizzonti della responsabilità nella filiera alimentare.

Abstract:

Il contributo analizza in modo critico il sistema sanzionatorio italiano in materia agro-alimentare, evidenziandone l’articolazione tra diritto penale e illecito amministrativo. Dopo aver delineato il contesto normativo multilivello e la complessità del bene giuridico “sicurezza alimentare”, l’autore approfondisce il ruolo marginale e sottoutilizzato del diritto punitivo amministrativo, e la centralità – seppur ineffettiva – delle contravvenzioni previste dalla legge n. 283/1962. Particolare attenzione è dedicata alla procedura estintiva introdotta con la riforma Cartabia, valutata con scetticismo per i suoi limiti applicativi. Il contributo conclude con una riflessione sulla responsabilità nella filiera alimentare, mettendo in luce le tensioni con il principio di personalità della responsabilità penale.

Parole chiave:

Alimenti – Filiera – Contravvenzioni – Meccanismi estintivi prescrittivo-ingiunzionali


Title, abstract, keywords

Title:

The ‘System’ of Punitive Law in the Field of Food Regulation

Abstract:

The essay critically analyzes the Italian punitive system in the agri-food sector, highlighting its structure across criminal law and administrative offenses. After outlining the multilayered regulatory context and the complexity of the legal interest in “food safety”, the author explores the underutilized potential of administrative punitive law and the central – yet largely ineffective – role of misdemeanors under Law no. 283/1962. Special attention is given to the extinction procedure introduced by the Cartabia reform, which is evaluated skeptically due to its limited applicability. The essay concludes with a reflection on liability within the food supply chain, highlighting the tensions with the principle of personal responsibility in criminal law.

Keywords:

Food – Supply chain – Misdemeanors – Prescriptive-injunctive extinction mechanisms