Il modello politico-criminale dell’inclusione sociale

José Luis Díez Ripollés

Articolo

SOMMARIO   1. La politica criminale: un’introduzione. – 2. La ricerca di un modello politico-criminale convincente. – 3. Il modello politico-criminale dell’inclusione sociale. – 4. Un’implementazione del modello politico-criminale dell’inclusione sociale. – 5. L’indice RIMES per la commisurazione dell’esclusione sociale penale.

Il contributo è ora consultabile in Criminalia (2023).

Abstract:

Il presente studio propone una strategia di intervento penale per il controllo della criminalità, che consiste in un modello politico-criminale che si concentri sugli effetti favorevoli che, attraverso una modalità corretta di gestione delle agenzie di controllo sociale penale, si presentano nella prevenzione socialmente accettabile della delinquenza. La corretta gestione delle agenzie menzionate è da riferire a quei gruppi di consociati che rappresentano il loro destinatario prioritario, ossia sospetti, imputati, condannati ed ex condannati. Il modello propone di valutare questi interventi attraverso il prisma della loro capacità di recuperare, consolidare o non peggiorare il livello di inclusione sociale penale di quei cittadini e, al contempo, di eliminare, ridurre o non incrementare la esclusione sociale penale degli stessi. Lo studio propone l’implementazione di questo modello attraverso gli interventi penali che producono maggiore esclusione sociale. A tal fine, enuclea nelle prime pagine la nozione di modello politico-criminale, all’interno del concetto e degli elementi della politica criminale, nonché del modello politico e socioeconomico al quale deve essere ascritto. Le ultime pagine evidenziano la capacità di trasformazione degli indici di comparazione internazionale, tra i quali si segnala il RIMES, progettato alla stregua dell’implementazione, qui proposta, del modello politico-criminale dell’inclusione sociale.

Parole chiave:

Politica Criminale – Modelli di Politica Criminale – Inclusione Sociale – Esclusione Sociale – RIMES – Politica Criminale Comparata


Title, abstract, keywords

Title:

The criminal policy model of social inclusion

Abstract:

The study puts forward a strategy of penal intervention for crime control, i.e. a criminal policy model, which stresses the beneficial effects for socially acceptable crime prevention of a correct way of reacting on the part of the agencies of crime control. The correct reaction of such agencies refers to those groups that constitute their priority object of control, namely, suspects, defendants, convicts and ex-convicts. The model proposes to evaluate these interventions through the prism of their capacity both to recover, consolidate or not worsen the level of social inclusion of these citizens, and to eliminate, reduce or not increase the social exclusion of these same citizens. Having established the model, the study sets out a first and detailed implementation of it, focusing on the penal interventions that produce the greatest social exclusion. Within the framework of this aim, in its first pages, the study frames the notion of the criminal policy model within the concept and constituent elements of criminal policy, as well as the political and socio-economic model to which it must refer. The final pages highlight the transformative power of international comparative indices; among them is the RIMES, designed in accordance with the proposed implementation of the criminal policy model of social inclusion.

Keywords:

Criminal Policy – Models of Criminal Policy – Social Inclusion – Social Exclusion – RIMES – Comparative Criminal Policy


Dello stesso autore

Articolo | José Luís Díez Ripollés

L’abuso del sistema penale