Il garante di fatto

Lorenzo Gestri

Relazione

SOMMARIO   1. La centralità della tematica investigativa e processuale delle posizioni di garanzia nel vigente sistema prevenzionistico – 2. L’evoluzione della normativa prevenzionistica: dalla normativa di settore alla normativa di sistema – 3. L’organizzazione aziendale quale fondamento della responsabilità in materia di sicurezza e criterio interpretativo nel procedimento di individuazione del soggetto responsabile – 4. La definitiva affermazione nella giurisprudenza di legittimità del collegamento fra posizione di garanzia e rischio lavorativo – 5. Il principio di effettività come criterio di individuazione di posizioni di garanzia originarie – 6. Il garante di fatto si cumula o si sostituisce al garante legale? – 7. L’art. 299 d.lgs. 81/2008 come criterio di verifica dell’effettività delle posizioni di garanzia derivate, e la configurabilità di un garante di fatto a fronte di posizioni di garanzia derivate valide ed efficaci – 8. Le indagini penali alla ricerca del garante di fatto – 8.1. I suggerimenti della Suprema Corte alla ricerca del garante (anche di fatto) del rischio lavorativo – 8.2. L’individuazione del soggetto responsabile in generale, e del garante di fatto in particolare: il metodo di indagine – 8.3. I mezzi di ricerca della prova – 8.3.1.a. Le fonti dichiarative: le sommarie informazioni acquisite sul luogo di lavoro da soggetti intranei al contesto organizzativo imprenditoriale – 8.3.1.b. Le fonti dichiarative: le sommarie informazioni acquisite da soggetti estranei al contesto organizzativo imprenditoriale – 8.3.2. Le perquisizioni, i sequestri e gli ordini di esibizione – 8.3.3. I documenti organizzativi e le informazioni acquisibili attraverso “archivi” istituzionali – 8.3.4. Le intercettazioni telefoniche ed i tabulati – 9. Lo spazio di configurabilità per il garante di fatto a fronte delle diverse realtà imprenditoriali e datoriali – 9.1. Il garante di fatto nell’impresa individuale – 9.2. Il garante di fatto nelle impresa collettive – 9.3. Il garante di fatto a fronte della delega di funzioni.

Testo della relazione svolta al corso “Le posizioni di garanzia in materia di sicurezza sul lavoro”, organizzato dalla Scuola Superiore della Magistratura – Struttura didattica territoriale del Distretto di Firenze, tenutosi a Firenze il giorno 8 ottobre 2018.


Dello stesso autore