Testo, rivisto e ampliato, della relazione svolta a Firenze il 18 settembre 2018 nell’ambito del Master di diritto tributario e penale tributario, organizzato dal Centro di Diritto Penale Tributario e da Avvocatura Indipendente.
SOMMARIO 1. Le premesse — 2. La norma e le differenze con la fattispecie penale storicamente antecedente — 3. La natura del reato, il bene giuridico, i presupposti della condotta, il significato del soddisfacimento e dell’annullamento della pretesa erariale dopo la tenuta della condotta tipica — 3.1. La natura del reato — 3.2. Il bene giuridico — 3.3. I presupposti della condotta — 3.4. Il significato del soddisfacimento e dell’annullamento della pretesa erariale dopo la tenuta della condotta tipica — 4. I soggetti attivi — 5. La condotta — 5.1. L’alienazione simulata — 5.2. Gli altri atti fraudolenti — 5.2.1. Casistiche — 5.2.1.1. Il leasing finanziario — 5. 2.1.2. Le operazioni multiple di ristrutturazione aziendale attraverso cessioni di rami di azienda, scissioni societarie e conferimento di beni mobili — 5.2.1.3. Il trust — 5.2.1.4. Il fondo patrimoniale — 5.2.1.5. Altri casi di atti fraudolenti — 5.3. L’idoneità della condotta a rendere in tutto o in parte inefficace la procedura di riscossione coattiva e l’oggetto materiale — 6. L’elemento soggettivo: il dolo specifico — 7. La consumazione ed il tentativo — 8. Le circostanze del reato — 9. Il profitto del reato — 9.1. La ricostruzione tradizionale: il profitto quale risparmio di imposta — 9.2. L’evoluzione verso il profitto quale valore della garanzia sottratta — 9.3. Le ragioni ed i limiti delle critiche della dottrina e la ricucitura della giurisprudenza — 10. I rapporti con gli altri reati — 10.1. La bancarotta fraudolenta patrimoniale — 10.2. I reati di riciclaggio — 10.2.1. L’autoriciclaggio, il riciclaggio ed il reimpiego — 10.2.1.1. La tesi della sottrazione fraudolenta quale solo autoriciclaggio fiscale possibile e la tesi dell’inconfigurabilità del riciclaggio tributario — 10.2.1.2. I rapporti tra sottrazione fraudolenta e autoriciclaggio, riciclaggio e reimpiego — 10.2.2. Il trasferimento fraudolento di valori – Conclusioni – Bibliografia essenziale.