Il Decreto-Legge n. 162/2022 e la riforma del regime ostativo di cui all’art. 4 bis ord. penit.

Licia Siracusa

Articolo

SOMMARIO   1. Le ragioni di necessità ed urgenza alla base del Decreto-Legge n. 162/2022. – 2. I pregi della riforma. – 3. I principali difetti: il catalogo dei delitti ostativi e l’ostatività di tipo indiretto o per connessione. – 3.1. L’equiparazione del “non collaborante suo malgrado” al “collaborante per scelta”. – 3.2. La modifica dei requisiti per l’accesso alla liberazione condizionale.

 

The Decree-Law No.162/2022 and the Reform of the ostative regime ex art. 4 bis ord. penit.

ABSTRACT

The paper analyses the reform of the ostative prison regime introduced by Decree-Law No. 162/2022 and indicates its strengths and weaknesses, even in the light of the amendments to the conversion Bill recently approved in the Senate.

KEYWORDS
Ostative Prison Regime – Ostative Cooperation – Re-education of the Convict


Dello stesso autore

Articolo | Licia Siracusa

Il diritto penale oltre la frontiera

Voce enciclopedica | Licia Siracusa

Disastri