Il canto delle sirene. Processo penale e modernità scientifico-tecnologica: prova dichiarativa e diagnostica della verità

Giuseppe Di Chiara

Relazione

Testo, con l’aggiunta di riferimenti essenziali, della relazione svolta al Convegno su “Valori e secolarizzazione nel diritto penale” (Verona, 9-10 marzo 2007), organizzato dall’Associazione Franco Bricola e dalla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Verona.

SOMMARIO   1. Scienza e modernità: spunti su scientismo, antiscientismo e intolleranza. – 2. Nuove tecnologie e processo penale: qualche sguardo esemplificativo. – 3. La parabola dei dispositivi tecnologici di governo e controllo dell’attendibilità dei contributi dichiarativi: primi appunti. – 4. Libertà morale della persona e divieto di «metodi o tecniche» perturbanti: tra norma e prassi. – 5. «Mezzi coercitivi della volontà» e «spie sull’interno organico»: quale discrimen? – 6. Tecniche diagnostiche di deception processing e truth telling processing: la risonanza magnetica funzionale per immagini. – 7. Risonanza magnetica e nuove frontiere tra modernismo efficientista e valori dell’accertamento giudiziario: gli scenari.

Il contributo è già stato pubblicato in Criminalia (2007).