È il testo della relazione tenuta al convegno “Vale ancora la pena? La risposta al reato nell’epoca contemporanea”, svoltosi a Firenze nei giorni 17 e 18 ottobre 2024.
Il contributo è in corso di pubblicazione nel prossimo volume di Criminalia, ed è soggetto ai criteri di peer review ed alle esclusioni dal sistema di valutazione della Rivista.
SOMMARIO 1. Introduzione. – 2. Un excursus storico. – 2.1. Umanità della pena e visione utilitaristica: dall’assolutismo (Hobbes) all’illuminismo (Beccaria). – 2.2. Critica della compatibilità fra umanità e utilitarismo (Kant): davvero due mondi inconciliabili? – 3. Umanizzazione della pena e Costituzione. – 3.1. La focalizzazione del problema. – 3.2. Tre fattori che contraddicono il principio di umanità della pena: a) La presenza dell’ergastolo. – 3.3. b) La persistenza della tortura nelle carceri. – 3.4. c) Il dramma del sovraffollamento. – 3.5. Overcriminalization e selezione del penale. – 3.6. Conseguenze della disumanità del carcere: i suicidi e l’autolesionismo. – 3.7. Dagli ostacoli materiali agli ostacoli intellettuali all’umanità del carcere: concezioni espressive della pena e right to punishment in capo alla vittima. – 4. Il difficile cammino verso la personalizzazione della pena. – 4.1. Argomenti di diritto positivo vigente. – 4.2. I principi sottesi alla necessità di individualizzazione del trattamento. – 5. Una breve e disincantata (ma non del tutto rassegnata) considerazione conclusiva.
Abstract:
L’articolo, dopo un inquadramento storico del tema, mira a segnalare in chiave critica i fattori contingenti che si oppongono a una effettiva umanizzazione e personalizzazione della pena nel sistema sanzionatorio italiano, anche se siamo in presenza di qualche passo nella giusta direzione, e ad indicare alcune ragioni per le quali il mancato conseguimento di tali obiettivi non è solo in stridente contrasto con rilevanti principi costituzionali, ma collide anche con le basi essenziali di una politica criminale razionale.
Parole chiave:
Pena – Umanizzazione – Sovraffollamento – Ergastolo – Tortura – Personalizzazione
Title:
The principles of personalization and humanization of punishment
Abstract:
The article, after providing a historical overview of the topic, aims to critically highlight the factors currently hindering the effective humanization and personalization of punishment within the Italian criminal law system, besides some steps into the right direction; and it identifies some reasons why the failure to achieve these goals not only stands in stark contrast to significant constitutional principles, but also clashes with the essential foundations of a rational penal policy.
Keywords:
Punishment – Humanization – Overcrowding – Life sentence – Torture – Personalization