Contributo pubblicato nel volume Studi in onore di Carlo Enrico Paliero, a cura di C. Piergallini, G. Mannozzi, C. Sotis, C. Perini, M. Scoletta, F. Consulich, Milano, 2022.
SOMMARIO 1. Modernità e miti. — 2. Il mito: la differenza tra pena e vendetta. — 3. Decostruzione di un mito. Le affinità tra pena e vendetta. — 3.1. Stemperamento delle alterità. —3.2. Valorizzazione di alcune alterità che accentuano la problematicità della pena rispetto alla vendetta. — 4. Il costituzionalismo. — 4.1. I meccanismi operanti sul piano dei poteri: la giustiziabilità del loro esercizio. — 4.2. I principi. — 5. Giustizia riparativa e costituzionalismo. — 6. Una rilettura dell’Orestea: da mito che supera la vendetta a mito che fonda il costituzionalismo.