È la relazione orale alleV Jornadas Internacionales Italo-hispano-argentino-uruguayas de Derecho Penal, organizzate il 25 novembre 2024 presso l’Università Cattolica dell’Uruguay (Montevideo), in collaborazione con l’Università Cattolica de La Plata (Argentina). Il testo della conferenza verrà successivamente ampliato e integrato, anche con l’apparato di note bibliografiche e giurisprudenziali.
SOMMARIO 1. Premessa sul funzionalismo penale e le sue radici sociologiche. – 2. La teoria funzionale del dolo e le sue dichiarate radici hegeliane. – 3. Le aporie e le ambiguità di una fondazione hegeliana della Vorsatzlehre funzionalista. – 4. (Segue) Altri aspetti del “problema hegeliano” nel funzionalismo di Jakobs. – 5. (Segue) La Zurechnungslehre di Hegel come lo studio del “grado minimo” di agentività umana. – 6. Una breve conclusione interinale sulla concezione funzionalistica del dolo. – 7. (Segue) Ultime considerazioni interlocutorie: una eterogenesi dei fini?
Abstract:
Il saggio riguarda la dottrina del funzionalismo penale e, in particolare, le radici hegeliane della teoria del dolo elaborata da Günther Jakobs nel corso della sua carriera e recentemente cristallizzata nel testo Kritik des Vorsatzbegriffs (Mohr Siebeck, 2020). In esso l’autore mette in luce le aporie e le criticità di una fondazione puramente funzionalistica del dolo.
Parole chiave:
Günther Jakobs – Funzionalismo penale – Teoria del reato – Dolo – Dolo indiretto – Dolo eventuale
Title:
Criminal functionalism and theory of intention: the “hegelian issue” in Günther Jakobs
Abstract:
The essay concerns the theory of criminal functionalism and in particular the Hegelian roots of the theory of intention developed by Günther Jakobs and recently analyzed in Kritik des Vorsatzbegriffs (Mohr Siebeck, 2020). In particular, the author highlights the aporias and critical issues of a purely functionalist foundation of intention.
Keywords:
Günther Jakobs – Penal functionalism – Theory of crime – Intention – Dolus indirectus – Dolus eventualis