17/02/2023
fino al 17/03/2023
Webinar
Il Corso si propone di formare avvocati, magistrati e altri studiosi del diritto, ai quali intende fornire una panoramica delle problematiche che il recente sviluppo della cooperazione giudiziaria penale in ambito europeo pone all’attenzione dell’operatore, sia sotto il profilo del diritto penale sostanziale che di quello processuale. In particolare, le lezioni – tenute da studiosi e operatori del diritto massimamente qualificati – avranno ad oggetto i principali istituti della cooperazione giudiziaria penale europea e la stretta correlazione che è dato rinvenire tra tale forma di collaborazione interstatale e il principio di libera circolazione delle persone nello spazio di libertà, sicurezza e giustizia previsto dal diritto europeo.
In particolare, nel corso saranno affrontate le seguenti tematiche:
– il ravvicinamento delle legislazioni penali sotto il profilo sostanziale e processuale;
– gli strumenti di prevenzione e di risoluzione dei conflitti di giurisdizione;
– il mandato di arresto europeo;
– il riconoscimento reciproco delle decisioni penali.
Al termine del corso i partecipanti avranno acquisito le seguenti conoscenze/competenze/abilità: una buona conoscenza e comprensione di quali siano i principali istituti in tema di cooperazione giudiziaria penale europea e del loro funzionamento, la capacità di rielaborare le nozioni acquisite in modo da poterle applicare alle diverse fattispecie concrete, nonché la padronanza della specifica terminologia giuridica propria di questo specifico settore del diritto dell’Unione europea.