14/09/2023
fino al 15/09/2023
Bologna
L’iniziativa seminariale intende avvicinare le giovani leve di studiosi e studiose alla figura e al pensiero di Franco Bricola, uno dei penalisti più influenti delle generazioni recenti. Sono trascorsi circa trent’anni dalla sua scomparsa e quasi cinquanta dalla pubblicazione della sua Teoria generale del reato. Pubblicata nel 1974 (in Novissimo digesto, vol. XIV, 7-93) la Teoria segnò un punto di rottura e di svolta nella letteratura penalistica italiana. È opportuno consigliarne la lettura ai giovani di oggi (per gli aspiranti alla call for papers può essere considerata alla stregua di pre-requisito), pur nella consapevolezza che si tratta di un testo segnato dal tempo in cui fu concepito e redatto. Col trascorrere dei decenni il contesto sociale, politico, istituzionale si è molto modificato. Basti pensare al progressivo ancoramento del diritto (anche penale) ai postulati normativi dell’Unione Europea e, in generale, alla crescente compenetrazione fra diritto statale e fonti internazionali. Anche le metodologie di ricerca e i tratti linguistici che le caratterizzano si sono conseguentemente adattate ai mutamenti socioculturali.
Rileggere oggi Bricola può risultare arduo anche per il rigore tecnico del suo stile espositivo. Può sembrare altresì fuori tempo per l’assenza, nelle sue riflessioni, di temi oggi di quotidiana trattazione. Indubbiamente ci sono, nella sua dottrina, aspetti superati. Ma ve ne sono di attuali, anzi di attualissimi sul piano metodologico, per quella sua capacità di coniugare questione sociale e questione penale, rifuggendo dai tecnicismi (spesso autoreferenziali) che rischiano di isolare il giurista dal contesto politico-culturale nel quale vive.
La call for papers è rivolta a studiosi e studiose in materie penalistiche e criminologiche nati entro il 1988.
Essa si articola in quattro ambiti tematici caratteristici e rappresentativi della riflessione bricoliana: 1. La prevenzione come “politica penale”? o come parte della politica criminale? – 2. Obblighi di tutela penale e alternative sanzionatorie. – 3. La premialità fra diritto e processo penale. – 4. Criminalità economica e principio societas delinquere non potest.
L’incontro seminariale si articolerà a sua volta in quattro sessioni, in ciascuna delle quali si confronteranno i due giovani selezionati, coordinati da un senior scelto dal direttivo dell’Ass. Bricola.