Emozioni e libero convincimento nella decisione del giudice penale

Luigi Lanza

Articolo

SOMMARIO   1. Una difficile “neutralità”. – 2. Gli stati emotivi e passionali. – 3. Il dominio della complessità e le variabili della decisione del giudice penale. – 4. L’itinerario della deliberazione e la scelta finale sui punti e capi della sentenza. – 5. Il libero convincimento come “contenitore di emozioni”? – 6. Il disinteresse del giudice.

Il contributo è già stato pubblicato in Criminalia (2011).