Testo aggiornato della Relazione al Corso “Le neuroscienze e la genetica comportamentale nel processo penale italiano”, organizzato dalla Scuola Superiore della Magistratura presso L’Accademia dei Lincei (Roma, 1-3 ottobre 2018).
SOMMARIO 1. Da Gemelli alle neuroscienze cognitive e del comportamento: reminiscenze lombrosiane di un diritto penale tra pretese di rifondazione e proposte di integrazione. – 2. La prova (neuro)scientifica nel processo penale: giudice e sapere esperto a confronto. – 3. Accertamenti problematici di imputabilità e di infermità: il caso delle neuroscienze. – 4. Per un’euristica neuroscientifica al servizio di giudici, esperti, imputati e vittime. – 5. Verso la riforma della disciplina codicistica.
Il contributo è destinato alla pubblicazione nel prossimo volume di Criminalia ed è soggetto ai criteri di peer review ed alle esclusioni dal sistema di valutazione della Rivista.
Il contributo è ora consultabile in Criminalia (2018).