Diritto alla vita e autotutela privata di beni patrimoniali: il problematico confronto con l’art. 2 CEDU

Alberto Gargani

Relazione

Il testo riproduce la comunicazione contenuta nel volume collettaneo “La tutela della persona umana. Dignità, salute, scelte di libertà”, Atti del convegno per Francesco Palazzo (Pisa, 12 ottobre 2018), in corso di pubblicazione.

SOMMARIO   1. Riforma della legittima difesa: criticità. – 2. Il diritto alla vita tra Costituzione e CEDU. – 3. La compatibilità della c.d. legittima difesa “allargata” rispetto alla disciplina convenzionale. 3.1. La tesi dell’applicabilità dell’art. 2 CEDU ai rapporti intersoggettivi privati. – 3.2. La tesi che limita l’operatività dell’art. 2 CEDU alle sole condotte degli agenti pubblici. – 3.3. La problematicità di entrambe le soluzioni. – 4. Diritto all’autodifesa e diritti umani nel prisma del diritto internazionale. – 4.1. La controversa legittimità delle azioni omicidiarie volte a neutralizzare attentati alla proprietà. – 5. Considerazioni conclusive.

Il contributo è pubblicato sulla rivista La legislazione penale.