- 2
Fausto Giunta
Liberalismo penale. Un frutto fuori stagione?
Testo dell’intervento svolto al convegno sul tema “Il paradigma liberale nel diritto penale postmoderno: un requiem evitabile?“, Catanzaro, 17-18 novembre 2023
Leggi tuttoDonato Castronuovo
L’inquietudine del giurista allo specchio. A proposito di un libro su Sciascia e la giustizia penale
Sommario 1. Ispezioni – e digressioni – sul volto terribile del potere. — 2. La cattiva coscienza del giurista nello specchio del realismo di Sciascia.
Leggi tuttoEnrico Mario Ambrosetti
La recidiva tra colpevolezza e pericolosità
Il contributo è destinato al volume contenente gli scritti dell’incontro di studi per Giancarlo de Vero dal titolo “Ragionando sulla parte generale del diritto penale” svolto a Messina il 7-8 ottobre 2022.
SOMMARIO 1.
Leggi tuttoLuciano Eusebi
A quando un sistema volto alla prevenzione effettiva dei reati e alla reintegrazione dei loro autori?
Ė il testo pubblicato sul sito archiviopenale.it il 3 agosto 2023.
SOMMARIO: 1. Il compito critico e propositivo della dottrina. – 2. Il diritto penale non va asservito a scopi diversi da quelli di una politica criminale rivolta alla prevenzione non demagogica dei reati.
Leggi tuttoVito Mormando
Brevi osservazioni sui profili penalistici del d.l. n. 2/2023 (Misure urgenti per impianti di interesse strategico nazionale)
SOMMARIO 1. Genesi, struttura e iter normativo del d.l. n. 2/2023. – 2. Le disposizioni in tema di responsabilità degli enti (artt. 5 e 6 d.l. n. 2/2023). – 2.1. Le modifiche in tema di adozione e attuazione dei modelli,
Leggi tuttoSOMMARIO 1. Introduzione. – 2. Le tesi contrapposte a livello politico-criminale. – 3. Inquadramento del problema da un punto di vista storico: l’abuso d’ufficio nel c.p. del 1930. – 4. L’abuso per finalità patrimoniali e l’abuso per finalità non patrimoniali;
Leggi tuttoEnnio Amodio
Il fine vita dell’abuso di ufficio: uno scudo per la gestione libera dei fondi europei?
Ennio Amodio