Attività sanitaria, norme penali e conflitti di coscienza

Emanuele La Rosa

Articolo

SOMMARIO   1. Considerazioni preliminari. – 2. Il fondamento costituzionale dell’obiezione di coscienza ed i suoi riflessi sul giudizio di responsabilità penale. – 3. Il rifiuto di prescrivere la c.d. “pillola del giorno dopo” come omissione tipica ex art. 328 c.p. – 3.1. Segue: il carattere indebito del rifiuto. – 3.2. Segue: applicazione “diretta” dell’art. 9 l. 194/1978? – 3.3. Segue: applicazione “analogica” dell’art. 9 l. 194/1978? – 3.4. Un bilancio de iure condito e qualche riflessione de iure condendo. – 4. Diritto di rifiutare le cure, direttive anticipate e doveri del medico: quali limiti alla rilevanza esimente dell’obiezione di coscienza? – 5. Una breve conclusione.

Il contributo è già stato pubblicato in Criminalia (2008).