» Tipicità - 1
Rocco Alagna
Tipicità e riformulazione del reato
L’entità e la frequenza delle riforme penali degli ultimi due decenni hanno portato alla ribalta del dibattito penalistico il tema della persistenza della funzione incriminatrice della fattispecie penale oggetto di modifica. Se e come un soggetto, che ha commesso un fatto di reato sotto la vigenza di una fattispecie poi riformulata,
Leggi tuttoCostanza Bernasconi
Il modello della tipicità umbratile nella recente legislazione penale
SOMMARIO 1. La più recente legislazione penale come paradigma del mutato rapporto tra legislatore e giudice. – 2. “Tipicità umbratile” e “formante giurisprudenziale”: due ossimori manifesti. – 3. Tipicità umbratile e suggestioni del populismo penale. – 4. Le ricadute sulla certezza del diritto: indeterminatezza interna alla fattispecie e indeterminatezza di sistema.
Leggi tuttoIl contributo è già stato pubblicato in Principi, regole, interpretazione. Contratti e obbligazioni, famiglie e successioni. Scritti in onore di Giovanni Furgiuele, a cura di G. Conte e S. Landini, vol. I, Mantova 2017. L’intera opera è liberamente consultabile su FloRe,
Leggi tuttoMichele Papa
La fattispecie come sceneggiatura dell’ingiusto: ascesa e crisi del diritto penale cinematografico
Il presente saggio trae origine dalla relazione presentata al convegno Le arti e la dimensione giuridica, organizzato dalla Fondazione CESIFIN Alberto Predieri a Firenze il giorno 30 maggio 2019. Gli atti del convegno sono in corso di pubblicazione,
Leggi tutto