» Terrorismo - 1
Roberto Bartoli
Lotta al terrorismo internazionale. Tra diritto penale del nemico jus in bello del criminale e annientamento del nemico assoluto
Roberto Bartoli
I punti e le linee nel contrasto al terrorismo internazionale
SOMMARIO 1. La lezione di Paolo Grossi: il punto e la linea. — 2. La fase del contrasto al terrorismo associativo strutturato. — 3. La fase del contrasto al terrorismo associativo destrutturato. — 4. La fase del contrasto al terrorismo individuale.
Leggi tuttoRelazione al corso “La digital transformation: evoluzione del contesto e profili di impatto di diritto penale sostanziale e processuale”, organizzato dalla Scuola Superiore della Magistratura in collaborazione con la Scuola di Polizia economico-finanziaria della Guardia di finanza,
Leggi tuttoSi tratta del testo, corredato di alcune essenziali note, della relazione al convegno su “Strategie di contrasto: terrorismo, mafia, storia d’Italia. Un dialogo tra giuristi e storici“, svoltosi a Palermo, il 25 e 26 maggio 2018,
Leggi tuttoFabio Fasani
I martiri invisibili. Quale ruolo per il diritto penale nella lotta al terrorismo islamico?
SOMMARIO 1. Le recenti forme di manifestazione del terrorismo islamico. – 2. L’infinito arretramento della tutela quale stilema delle attuali politiche criminali. – 3. I vizi di superficie delle attuali tecniche di controllo del terrorismo islamico: il dolo specifico e il pericolo nella repressione degli atti preparatori.
Leggi tuttoSi tratta del testo, corredato di alcune essenziali note, della relazione al convegno su “Strategie di contrasto: terrorismo, mafia, storia d’Italia. Un dialogo tra giuristi e storici“, svoltosi a Palermo, il 25 e 26 maggio 2018,
Leggi tuttoGianfranco Martiello
La collaborazione del “terrorista” e del “mafioso” e l’influenza sulla misura e sulle modalità esecutive della pena
SOMMARIO 1. La “collaborazione premiata” in materia di terrorismo interno e criminalità organizzata: il versante processuale e quello penitenziario. — 2. Dalla tutela reintegratoria post crimen patratum del bene giuridico alle forme di collaborazione processuale con la giustizia.
Leggi tuttoRenzo Orlandi
L’emergenza figlia delle garanzie? Riflessioni intorno alle norme e alle pratiche di contrasto alla mafia e al terrorismo
Si tratta del testo, corredato di alcune essenziali note, della relazione al convegno su “Strategie di contrasto: terrorismo, mafia, storia d’Italia. Un dialogo tra giuristi e storici“, svoltosi a Palermo, il 25 e 26 maggio 2018,
Leggi tuttoTesto della relazione presentata al Convegno di studio sul tema “Francesco Carrara nel bicentenario della nascita” (Lucca, 3-4 dicembre 2004).
SOMMARIO: 1. Considerazioni introduttive. – 2. L’unicità del nostro tempo e l’interesse per l’uomo Carrara. – 3. Le inedite sfide concettuali poste dalla lotta al terrorismo.
Leggi tuttoMisure di prevenzione di reati, anche compressive della libertà personale e non rispondenti ad un regime di garanzie adeguato, proliferano nei diversi modelli di prevenzione nazionali e sovranazionali, europei ed extraeuropei. Se ne offre una profonda, amplissima indagine critico-sistematica, rivolta ad individuare regole condivise dai vari ordinamenti,
Leggi tuttoPagina 1 di 2