Patrizia Funghi, Fausto Giunta e Caterina Paonessa

Medicina, bioetica e diritto

Lo sviluppo della medicina e delle biotecnologie ha dischiuso orizzonti problematici, che non interessano soltanto la ristretta cerchia di quanti, muovendo da formazioni diverse, hanno eletto la bioetica a specifico campo di interesse. Medici e giuristi, nella quotidianità del loro impegno professionale,

Leggi tutto
Funghi Giunta Paonessa


È il testo della relazione al Convegno “Prova scientifica, ragionamento probatorio e decisione giudiziale”, tenutosi presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano il 10 e l’11 ottobre 2014.

SOMMARIO   1. Senso comune e prova scientifica.

Leggi tutto
Criminalia LOGO


La figura della premeditazione coinvolge due cardini del sistema penale, colpevolezza ed imputabilità. Da sempre richiama l’attenzione dei giuristi che si sono cimentati a fornirne una definizione degna di una consacrazione normativa. Raramente però i codificatori delle varie epoche storiche hanno raccolto il suggerimento dei giuspenalisti,

Leggi tutto
Mazza - La premeditazione


È il testo della relazione svolta al ciclo di incontri tenutosi a Roma nei giorni 28-30 maggio 2018 sul tema Il sistema di protezione civile: profili organizzativi, poteri ed ipotesi di responsabilità penale degli operatori, organizzato dalla Fondazione Cima e dalla Scuola Superiore della Magistratura,

Leggi tutto
Discrimen articoli


Debora Provolo, Silvio Riondato e Feridun Yenisey

Genetics, robotics, law, punishment

The unstoppable evolution of genetics and robotics stimulates a careful reflection on the role of law in the regulation of science and on the “resistance” of traditional legal instruments before unprecedented modalities of harm to individual rights and to the need for (not only penal) protection of new interests of the human person emerging as a consequence of scientific and technological developments.

Leggi tutto
Provolo riondato yenisey


È il testo, corredato da note bibliografiche, dell’intervento svolto in data 18 marzo 2022, nell’ambito del Corso di perfezionamento post-lauream «Internet tra diritto penale e processo», organizzato dal Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di Firenze.

SOMMARIO   1.

Leggi tutto
Discrimen articoli

Pagina 2 di 2

Pagina precedente