» Riforma Cartabia - 1
Federico Consulich e Michela Miraglia
Costo del processo e fuga dalla giurisdizione. Il volto futuribile del sistema penale in due topoi: la giustizia riparativa e l’Ufficio per il processo
Il presente saggio è destinato alla pubblicazione su Diritto di Difesa. Si ringrazia il Direttore della rivista per aver acconsentito all’anticipazione del testo su disCrimen.
Benché lo scritto sia il frutto di riflessioni condivise tra i due Autori,
Leggi tutto
Fabio Di Vizio
Il nuovo regime delle iscrizioni delle notizie di reato al tempo dell’inutilità dei processi senza condanna
SOMMARIO 1. Premesse. – 2. Il controllo dei tempi di iscrizione della notizia di reato. – 2.1. Il quadro antecedente al d.leg. n. 150/2022. – 2.2. Principi e criteri direttivi della legge delega. – 2.3. Il nuovo art. 335, commi 1 e 1 bis,
Leggi tutto
Il Consiglio direttivo
Comunicato dell’Associazione tra gli Studiosi del Processo Penale “G. Pisapia”

Gianfranco Martiello
La «particolare tenuità del fatto» dopo l’attuazione della “riforma Cartabia”: primissime note di commento al novellato art. 131-bis c.p.
È il testo, corredato di minime note, dell’intervento svolto dall’autore al corso di aggiornamento «Le innovazioni al sistema penale recate dal d. lgs. 10 ottobre 2022, n. 150. Prima lettura», tenutosi a Firenze nei giorni 3,
Leggi tutto
Alessandra Sanna
La messa alla prova riformata, tra giustizia riparativa ed esecuzione ante iudicium. Spunti di riflessione per il processualista
SOMMARIO 1. La messa alla prova come cripto-condanna. – 2. La costruzione antagonista della Corte costituzionale. – 3. La sospensione con messa alla prova come spazio per la giustizia riparativa. – 4. Profili critici della costruzione costituzionalmente orientata: prima e dopo la riforma Cartabia.
Leggi tutto
Adolfo Scalfati
L’appoggio al Governo dei processualpenalisti: un peregrino “travisamento degli atti”
