» Responsabilità medica - 2
Cristiano Cupelli
Libertà di autodeterminazione terapeutica e disposizioni anticipate di trattamento: profili penali
SOMMARIO 1. Lo scenario. – 2. I presupposti. – 3. I limiti del rifiuto di cure del paziente (capace e incapace) nel diritto giurisprudenziale. – 4. L’intervento legislativo: la legge n. 219 del 2017. – 4.1. Il consenso informato, gli obblighi e le responsabilità del medico,
Leggi tuttoCristiano Cupelli
La colpa medica ai tempi della pandemia: la risposta normativa ai rischi di una medicina difensiva dell’emergenza
Testo dell’articolo pubblicato dal quotidiano Il Foglio del 1° luglio 2021.
Leggi tuttoCristiano Cupelli
La colpa medica e la gestione penale dell’emergenza pandemica. Nuovi spunti per una riforma dell’art. 590-sexies c.p.
Testo, rivisto e ampliato, della relazione svolta al Convegno organizzato il 4 marzo 2022 dalla Camera penale di Prato, dal Centro studi “Aldo Marongiu” e dall’Osservatorio Corte costituzionale dell’Unione delle Camere Penali su “La colpa medica al tempo del Covid-19”.
Leggi tuttoAndrea R. Di Landro
La colpa medica negli Stati Uniti e in Italia. Il ruolo del diritto penale e il confronto col sistema civile
SOMMARIO 1. Consenso e medicina difensiva. – 2. Lo statuto dell’attività medica svolta «lege artis». – 3. Una nozione soggettivizzata di salute? – 4. L’atto medico «arbitrario».
Il contributo è già stato pubblicato in Criminalia (2009).
Leggi tuttoFederico Febbo
Lo «scudo penale sanitario» ad un anno dalla sua entrata in vigore: lockdown della responsabilità o valium legislativo?
Testo della relazione svolta al Convegno organizzato il 4 marzo 2022 dalla Camera penale di Prato, dal Centro studi “Aldo Marongiu” e dall’Osservatorio Corte costituzionale dell’Unione delle Camere Penali su “La colpa medica al tempo del Covid-19”.
The effects of “covid-19 criminal immunity” one year after its application: lockdown of liability or legislative valium?
Leggi tuttoGiovanni Flora
L'”immunità” penale per la somministrazione del vaccino anti Covid-19: una inutile norma necessaria?
È la sintesi dell’intervento svolto al Convegno organizzato il 4 marzo 2022 dalla Camera penale di Prato, dal Centro studi “Aldo Marongiu” e dall’Osservatorio Corte costituzionale dell’Unione delle Camere Penali su “La colpa medica al tempo del Covid-19”.
Leggi tuttoGabrio Forti, Maurizio Catino, Francesco D'Alessandro, Claudia Mazzucato e Gianluca Varraso
Il problema della medicina difensiva
Il presente volume documenta le varie fasi del lavoro di ricerca ed elaborazione normativa condotto da un gruppo di giuristi del Centro Studi “Federico Stella” sulla Giustizia penale e la Politica criminale (CSGP) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano sul problema della cosiddetta “medicina difensiva”.
Leggi tuttoPatrizia Funghi, Fausto Giunta e Caterina Paonessa
Medicina, bioetica e diritto
Lo sviluppo della medicina e delle biotecnologie ha dischiuso orizzonti problematici, che non interessano soltanto la ristretta cerchia di quanti, muovendo da formazioni diverse, hanno eletto la bioetica a specifico campo di interesse. Medici e giuristi, nella quotidianità del loro impegno professionale,
Leggi tuttoFausto Giunta, Dario Micheletti, Patrizia Piccialli e Paolo Piras
Il diritto penale della medicina nella giurisprudenza di legittimità (2004-2008)
L’opera si offre come una raccolta completa e sistematica della giurisprudenza di legittimità nel quinquennio 2004-2008 nella materia del diritto penale della medicina. Tutte le sentenze, comprensive della motivazione per esteso, sono state raccolte nell’archivio allegato.
Leggi tutto