» Responsabilità medica - 1
Il contributo riprende la relazione tenuta al Convegno “La responsabilità medica” (11 aprile 2024, La Sapienza di Pisa).
Leggi tutto
Francesco Angioni
Il nuovo codice di deontologia medica
Testo della relazione presentata al Convegno di studio sul tema “Il diritto della medicina oggi”, Sassari, 18-19 maggio 2007.
Il contributo è già stato pubblicato in Criminalia (2007).
Leggi tutto
Anna Aprile, Ambra Fabris e Daniele Rodriguez
Danno da perdita di chance nella responsabilità medica
Il danno da perdita di chance costituisce una «categoria» di danno di recente introduzione nel nostro ordinamento giuridico nel contesto del quale è stata a lungo osteggiata dalla dottrina e ignorata dalla giurisprudenza. Quest’ultima ha iniziato a risarcirla per la prima volta esplicitamente nel 1983 (Cass.
Leggi tutto
Roberto Bartoli
Responsabilità penale e rischio nelle attività mediche e d’impresa (un dialogo con la giurisprudenza)
Questo volume raccoglie gli atti del Convegno svoltosi a Firenze nei giorni 7 e 8 maggio 2009 a conclusione di una ricerca MIUR. Due le parole chiave che lo hanno ispirato. La prima è «modernità», perché si sono presi in esame i settori della responsabilità penale del medico e dell’imprenditore che più di ogni altro risentono dei mutamenti sociali e delle trasformazioni tecnologiche,
Leggi tutto
Carolina Buzio
Riflessioni in tema di attività medica svolta in équipe
SOMMARIO 1. Riflessioni introduttive sulla responsabilità medica e la divisione del lavoro: un bilanciamento sbilanciato? – 2. L’intreccio tra dovere di agire e dovere di diligenza e la priorità logica della posizione di garanzia. – 3. Alla ricerca della condotta colposa tipica nel labirinto di addebiti omissivi e commissivi.
Leggi tutto
Stefano Canestrari, Fausto Giunta, Roberto Guerrini e Tullio Padovani
Medicina e diritto penale
I contributi che danno vita a questo volume mostrano la varietà e la diversità delle opinioni rinvenibili nella vastissima letteratura – e, sotto alcuni profili, nella stessa giurisprudenza di legittimità – sul tema del diritto penale della medicina. Questa ricchezza di orientamenti non si riscontra solo in relazione alle problematiche che più direttamente confinano con i tormentati territori della bioetica,
Leggi tutto
Giovanni Canzio e Paola Proto Pisani
Evoluzione storica e linee di tendenza della giurisprudenza di legittimità in tema di colpa medica
Si tratta del testo già pubblicato nella sezione “Saggi” della rivista “Corti supreme e salute” (fascicolo n. 1, gennaio-aprile 2019, 79 ss.).
SOMMARIO Premessa: un quadro d’insieme del sistema — I.
Leggi tutto
Matteo Caputo
Colpa penale del medico e sicurezza delle cure

Luigi Cornacchia
Trattamenti sanitari arbitrari divergenti
SOMMARIO 1. Ancora la liceità dell’atto medico: l’inanità delle categorie giuridiche di fronte all’evidente – 2. Trattamenti sanitari arbitrari coatti e divergenti – 3. Interventi arbitrari a esito infausto: la divergenza come presupposto del versari in re illicita?
Leggi tutto
Cristiano Cupelli
Consenso informato, autodeterminazione terapeutica e disposizioni anticipate di trattamento: profili penali
SOMMARIO 1. Lo scenario — 2. I presupposti — 3. I limiti del rifiuto di cure del paziente (capace e incapace) nel diritto giurisprudenziale — 4. L’intervento legislativo: la legge n. 219 del 2017 — 4.1. Il consenso informato,
Leggi tutto
Pagina 1 di 4