SOMMARIO   1. Contorni della questione linguistica nel processo penale da remoto. — 2. Il processo da remoto e la (presunta) tutela della effettiva partecipazione. — 3. L’oralità e il contraddittorio: qualcosa di più oltre la semplice trasmissione di parole. — 4.

Leggi tutto
Discrimen articoli


È il testo delle osservazioni tecniche concernenti il c.d. processo a distanza, elaborate dal Centro Studi giuridici sociali “Aldo Marongiu” dell’Unione delle Camere Penali Italiane in collaborazione con l’Avv. Carlo Blengino.

Leggi tutto
Discrimen OPINIONI immagine


SOMMARIO   1. Premesse — 2. I rischi per la valutazione giuridica discendenti dall’uso retorico di alcune espressioni militari. L’utilità di una digressione sulla natura del iustitium nel diritto dell’età repubblicana di Roma antica. — 3. L’individuazione di una “catena normativa della giustificazione” può essere insufficiente al fine di risolvere la questione della legittimità costituzionale delle disposizioni emergenziali,

Leggi tutto
Discrimen articoli


Fulvio Gianaria e Alberto Mittone

Il processo e i diritti alla sfida del digitale

Testo dell’articolo pubblicato dal quotidiano La Stampa del 4 aprile 2020.

Leggi tutto


Testo dell’articolo pubblicato col titolo “Udienze on line? Roba da regime” dal quotidiano Il riformista del 16 aprile 2020.

Leggi tutto
logo riformista


Testo dell’articolo pubblicato dal quotidiano Il riformista del 25 aprile 2020.

Leggi tutto
logo riformista


Testo dell’articolo pubblicato dal quotidiano Il Mattino del 22 aprile 2020.

Leggi tutto




SOMMARIO   1. L’emergenza: tra cambiamenti ed opportunità. — 2. Due innovazioni da conservare per un processo “agile”: a) in tema di notificazioni… – b) sull’attività istruttoria in casi particolari. — 3. Una divagazione: i giudici popolari e le attività fuori udienza.

Leggi tutto
Discrimen OPINIONI immagine