» Principio di precauzione - 1
Il testo riproduce, con alcuni aggiornamenti, la relazione svolta all’incontro di studio organizzato dal C.S.M. sul tema “Il diritto penale del rischio”, tenuto a Roma dal 17 al 19 settembre 2012.
SOMMARIO 1. Premessa. Nozione di “rischio” e di “pericolo”.
Leggi tuttoEmanuele Corn
Il principio di precauzione nel diritto penale. Studio sui limiti all’anticipazione della tutela penale
Il volume analizza: il principio di precauzione, la legittimazione del principio di precauzione nel diritto penale sostanziale, il nesso di causalità. Il principio di precauzione come integrazione dei criteri di imputazione, la colpa, il principio di precauzione come integrazione dei criteri di imputazione.
Leggi tuttoGabrio Forti
“Accesso” alle informazioni sul rischio e responsabilità: una lettura del principio di precauzione
Testo della relazione presentata al Convegno di studio, organizzato dalla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Macerata, sul tema “Il principio di precauzione nel diritto contemporaneo”, Abbadia di Fiastra, 19-21 ottobre 2006.
SOMMARIO 1. Il principio di precauzione e la costruzione sociale dei rischi.
Leggi tuttoTesto della relazione presentata al Convegno di studio, organizzato dalla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Macerata, sul tema “Il principio di precauzione nel diritto contemporaneo”, Abbadia di Fiastra, 19-21 ottobre 2006.
SOMMARIO 1. L’indubbio fascino del principio di precauzione.
Leggi tuttoIl presente lavoro si articola in importanti sezioni tematiche. Tra le più importanti viene analizzata la questione della definizione delle regole di condotta in tema di esposizione professionale ad agenti potenzialmente patogeni; si focalizza anche l’incidenza del passaggio, dalla logica preventivo-cautelare alla logica cautelativo-precauzionale sul versante della responsabilità colposa.
Leggi tutto