» Pena - 1
Associazione Italiana dei Professori di Diritto Penale
Comunicato della AIPDP sulle politiche del diritto penale

Elio Romano Belfiore
Il carcere malato. Cronaca di una patologia penalistica

Giuditta Brunelli, Andrea Pugiotto e Paolo Veronesi
Il fine e la fine della pena. Sull’ergastolo ostativo alla liberazione condizionale
Il volume è già stato pubblicato su Forum di Quaderni Costituzionali – Rassegna, n. 4, 2020.
Leggi tutto
Stefano Canestrari
Bioetica e diritto penale. Materiali per una discussione
Il volume raccoglie saggi e documenti relativi a questioni etico-giuridiche da cui dipende l’identità della nostra società: il concetto di laicità e la disciplina della procreazione medicalmente assistita; i dilemmi di fine vita; le condizioni della detenzione e i suicidi in carcere;
Leggi tutto
Stefania Carnevale
Carcere e coronavirus: intorno a ciò che emerge dall’emergenza
SOMMARIO 1. Meritare la vita: la situazione delle carceri fra percezioni distorte e ossessioni giustizialiste. — 2. La vacuità della nuova ipotesi di detenzione domiciliare e il soccorso delle misure esistenti. — 3. La sospensione dei caratteri costituzionali della pena e i rimedi per la “fase due” del carcere.
Leggi tutto
Sofia Ciuffoletti
Perché è importante ripristinare amnistia e indulto
Testo dell’articolo pubblicato dal quotidiano Il Foglio del 1° luglio 2020.
Leggi tutto
Giovannangelo De Francesco
Illecito esiguo e dinamiche della pena
SOMMARIO 1. L’illecito esiguo: premesse. – 2. Metodi di apprezzamento della quantitas delicti. – 3. Sul c.d. principio di offensività. – 4. Illecito e funzioni della pena: Carrara e il ‘danno mediato’. Influenze su di una visione sistematica teleologicamente orientata.
Leggi tutto
Cristina de Maglie
Ha un futuro la pena di morte negli Stati Uniti? A proposito del volume di Franklin Zimring, The Contradiction of American Capital Punishment
Il contributo è già stato pubblicato in Criminalia (2008).
Leggi tutto
Massimo Donini
Genesi ed eterogenesi “moderne” della misura e dell’unità di misura delle pene. Commento a Carcere e fabbrica, quarant’anni dopo
È il testo riveduto e ampliato della relazione svolta a Bologna, il 27 marzo 2019, per la presentazione della ristampa del libro.
SOMMARIO 1. Le tesi di fondo. Oltre Marx e Foucault, oltre Rusche e Kirchheimer: Evgenij Pašukanis.
Leggi tutto
Richard Dubé e Margarida Garcia
L’opinione pubblica come fondamento del diritto di punire: frammenti di una nuova teoria della pena?
Il presente lavoro è apparso in lingua originale con il titolo “L’opinion publique au fondament du droit de punir: fragments d’une nouvelle théorie de la peine?” su Déviance et Société 2018, vol. 42, n. 2, pp.
Leggi tutto
Pagina 1 di 4