E’ online l’ultimo fascicolo del Quaderno di storia del penale e della giustizia, a tema “Il castigo. Riflessioni interdisciplinari per un dibattito contemporaneo su giustizia, diritto di punire e pena”, liberamente accessibile a questo link.

Leggi tutto
Quaderno storia penale giustizia LOGO


La democrazia, la libertà, i diritti non sono conquistati una volta per tutte. Essi rappresentano un patrimonio da tutelare, rafforzare e consegnare alle generazioni future. È dunque in questa prospettiva che si pone la collana Da dove,

Leggi tutto


AA.VV.

In gabbia

La democrazia, la libertà, i diritti non sono conquistati una volta per tutte. Essi rappresentano un patrimonio da tutelare, rafforzare e consegnare alle generazioni future. È dunque in questa prospettiva che si pone Da dove, la Collana del Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale.

Leggi tutto


Associazione Italiana dei Professori di Diritto Penale

Comunicato della AIPDP sulle politiche del diritto penale

Leggi tutto
LOGO AIPDP


SOMMARIO   1. Risocializzazione o de-umanizzazione del reo? Il carcere tra stigma e crisi di identità. – 2. Dalla crisi dell’identità alla crisi della corporeità. I colloqui “senza intimità” dell’art. 18 o.p. e la sentenza n. 301/2012 della Corte costituzionale. – 3.

Leggi tutto
Discrimen articoli




Testo dell’articolo pubblicato dal quotidiano La Gazzetta del Mezzogiorno del 24 aprile 2021.

Leggi tutto


Elio Romano Belfiore

Teleologismo sanzionatorio

Contributo pubblicato nel volume Studi in onore di Carlo Enrico Paliero, a cura di C. Piergallini, G. Mannozzi, C. Sotis, C. Perini, M. Scoletta, F. Consulich, Milano, 2022.

SOMMARIO   1. Le ragioni di una scelta.

Leggi tutto


È il testo della relazione tenuta al convegno “Vale ancora la pena? La risposta al reato nell’epoca contemporanea”, svoltosi a Firenze nei giorni 17 e 18 ottobre 2024.

Il contributo è in corso di pubblicazione nel prossimo volume di Criminalia

Leggi tutto
Criminalia LOGO


Il volume affronta lo studio critico dei profili penalistici della materia penitenziaria, con riferimento all’esecuzione penitenziaria nei confronti dei condannati adulti. Il lavoro propone un’integrazione delle conoscenze teoriche ed empiriche che provengono dalle scienze sociali e articola un’analisi dei profili formali e materiali della penalità,

Leggi tutto

Pagina 1 di 9

Pagina successiva