Il contributo è in corso di pubblicazione nel prossimo volume di Criminalia, ed è soggetto ai criteri di peer review ed alle esclusioni dal sistema di valutazione della Rivista.

Il contributo è ora consultabile in Criminalia (2023).

Leggi tutto
Criminalia LOGO


Il dibattito sugli obblighi di tutela penale, originariamente sviluppato nell’alveo costituzionale, ha iniziato a farsi strada, di recente, anche nello spazio giuridico dell’Unione europea, mirando a un condizionamento significativo della discrezionalità del legislatore interno sulle scelte punitive. Sennonché, intese in modo rigido,

Leggi tutto
Obblighi di tutela penale - Paonessa


SOMMARIO   1. Riaffiora (a sorpresa) il tema degli obblighi costituzionali “impliciti” di penalizzazione. – 2. Lo stato dell’arte, tra plausibilità teoriche e complicazioni pratiche. – 3. Sul preteso obbligo di presidiare penalmente l’onore e la frequenza scolastica. – 4. Gli obblighi di tutela tra riserva di legge e offensività.

Leggi tutto
LP


È il testo, riveduto e ampliato, della relazione tenuta al convegno “La nozione di contenuto illecito online. Fattispecie e responsabilità penale nella prospettiva europea”, svoltosi presso l’Università di Bologna, nei giorni 29-30 novembre 2024,

Leggi tutto
Criminalia LOGO


L’ambito “famiglia” nei contesti extragiuridici implica anzitutto l’an della vita con riferimento a condizioni della creazione-origine della vita stessa, cioè tra l’altro l’ambiente umano origine e, assieme, modalità di formazione di tale ambiente, comprese competenze e modalità concernenti l’atto (pro-)creativo,

Leggi tutto
Riondato cornici di famiglia