» Misure cautelari - 1
Giulio Garofalo
Interferenze e “rapporti di forza” fra cautele reali e gestione concorsuale nel nuovo codice della crisi d’impresa
Il presente contributo è destinato al Commentario al Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza. Aggiornato al D.lgs. 26 ottobre 2020, n. 147 (decreto correttivo) con appendici sull’amministrazione straordinaria, sull’insolvenza transfrontaliera e sulla disciplina della crisi delle società pubbliche,
Leggi tutto
Luca Gibilisco
Quel che resta del fumus: gli indizi di colpevolezza nel prisma delle presunzioni cautelari
SOMMARIO 1. Introduzione. — 2. Lo stato dell’arte sul paradigma probatorio dell’art. 273 c.p.p. — 3. Indizi de libertate e presunzioni, tra reciproci condizionamenti e aneliti di fattualità. — 4. Automatismi no limits: brevi note sui sequestri penali.
Leggi tutto
Alessio Scarcella (a cura di)
Osservatorio sulle Sezioni Unite
Cass. pen., SS.UU., 30.9.2021 (3.5.2022), n. 17156

Alessio Scarcella (a cura di)
Osservatorio sulle Sezioni Unite
Informazione provvisoria n. 13/2022

Elena Valentini
La domanda cautelare nel sistema delle cautele personali
Materia di questo libro è la domanda cautelare, ossia l’atto con cui il pubblico ministero introduce la questione incidentale de libertate. L’interesse per l’argomento consegue alla sempre più marcata centralità della vicenda cautelare, che a sua volta si alimenta della eccessiva durata del processo: la prontezza dell’intervento coercitivo e la corrispondenza fattuale tra custodia cautelare e pena detentiva sono alla base della – spesso inevitabile – percezione della cautela come unica forma di sanzione.
Leggi tutto