» Lingua e diritto penale - 1
Ennio Amodio
In questo Paese che non è più nostro

Iacopo Benevieri
Processo penale da remoto: la questione linguistica
SOMMARIO 1. Contorni della questione linguistica nel processo penale da remoto. — 2. Il processo da remoto e la (presunta) tutela della effettiva partecipazione. — 3. L’oralità e il contraddittorio: qualcosa di più oltre la semplice trasmissione di parole. — 4.
Leggi tutto
Giovanni Canzio
Dire il diritto nel XXI secolo: motivazione, linguaggio, stile
È il testo della relazione per la settimana iniziale di formazione dei M.O.T. (30/3/2020 – 3/4/2020) sul tema “Come si scrive un provvedimento: chiarezza e sinteticità. Modelli di redazione degli atti nel processo penale”.
SOMMARIO 1.
Leggi tutto
Paolo Cappellini
I modelli antropologici nel diritto moderno
È il testo della relazione tenuta al seminario su “Le metafore antropomorfiche nel diritto: funzioni speculative e regolative”, svoltosi a Firenze il 12 maggio 2023.
Il contributo è in corso di pubblicazione nel prossimo volume di Criminalia,
Leggi tutto
Vittorio Coletti
L’agente modello: una sineddoche pericolosa
È il testo della relazione tenuta al seminario su “Le metafore antropomorfiche nel diritto: funzioni speculative e regolative”, svoltosi a Firenze il 12 maggio 2023.
Il contributo è in corso di pubblicazione nel prossimo volume di Criminalia,
Leggi tutto
Cristina de Maglie
La lingua del diritto penale
SOMMARIO 1. Lingua e linguaggio del diritto penale. — 2. (Segue): Le immagini del diritto penale. — 3. Lingua statica, lingua dinamica, lingua specialistica. — 4. Svantaggi e vantaggi della lingua specialistica. — 5. L’“ineluttabile vaghezza” delle parole del diritto penale.
Leggi tutto
Cristina de Maglie
Verso una lingua del diritto penale non sessista
SOMMARIO 1. La lingua del diritto penale oscura le donne: un falso problema? — 2. Sesso, genere e linguaggio sessista. — 3. Le parole non sono neutrali. — 4. Il dibattito femminista sul linguaggio di genere. — 5. Che lingua parla il diritto?
Leggi tutto
Il contributo è in corso di pubblicazione nel prossimo volume di Criminalia, ed è soggetto ai criteri di peer review ed alle esclusioni dal sistema di valutazione della Rivista.
Il contributo è ora consultabile in Criminalia (2022).
Leggi tutto
Gherardo Minicucci
Brevi riflessioni sulle contaminazioni linguistiche nel diritto penale
SOMMARIO 1. Sulla nozione di contaminazione. — 2. L’oggetto delle contaminazioni: la lingua giuridico-penale nel contesto sociale — 3. Il diritto come lingua tecnico-specialistica. — 4. Contaminatori e contaminati. — 5. Le contaminazioni della parte generale, tra concettualizzazione e comparazione.
Leggi tutto
Rosa Palavera
Il penalista e il suo spartito
Negli ultimi decenni, tra modelli informatici e coloriture medievaliste, il modo di descrivere e di progettare il diritto è profondamente mutato. Molte garanzie ascritte alla modernità sono dichiarate obsolete, con crescente frequenza e con sfumature espressive che variano dal linguaggio metaforico all’aperta iconoclastia,
Leggi tutto
Pagina 1 di 2