La democrazia, la libertà, i diritti non sono conquistati una volta per tutte. Essi rappresentano un patrimonio da tutelare, rafforzare e consegnare alle generazioni future. È dunque in questa prospettiva che si pone Da dove, la Collana del Garante nazionale per i diritti delle persone detenute o private della libertà personale.

Leggi tutto


SOMMARIO   1. Le concept d’illégalisme à l’épreuve des définitions. – 1.1. Les illégalismes et autres concepts connexes. – 1.1.1. Les illégalismes et l’illégalité. – 1.1.2. Les illégalismes et la déviance. – 1.1.3. Les illégalismes et la délinquance. – 1.2. Michel Foucault et les illégalismes.

Leggi tutto
Champ penal


Associazione Italiana dei Professori di Diritto Penale

Comunicato della AIPDP sulle politiche del diritto penale

Leggi tutto
LOGO AIPDP


Testo dell’intervento tenuto alla tavola rotonda «Efficienza, certezza e giustizia penale: verso una Cassazione “Supreme Court”?», nell’ambito del convegno «Cassazione e legalità penale», Parma, 9-10 ottobre 2015.

Il contributo è già stato pubblicato in Criminalia (2015).

Leggi tutto
Criminalia LOGO


SOMMARIO   1. Introduction. – 2. Méthodologie. – 3. Le discours des magistrats financiers sous la loupe. – 3.1. Les représentations des mis en cause en Ecofin par les magistrats financiers. – 3.1.1. Une clientèle pénale «dans la normalité».  3.1.2. Une clientèle pénale qui se confond avec le droit commun.

Leggi tutto
Champ penal


Il testo prende spunto dai temi affrontati in occasione del convegno Il principio di legalità tra legislatore e giudice”, svoltosi presso il Dipartimento dell’Università degli Studi di Foggia il 25 settembre 2019.

 

Leggi tutto
Discrimen OPINIONI immagine


SOMMARIO   1. La previa lex scripta et stricta come presupposto della prevedibilità del giudizio. – 2. Alcune possibile cause dell’imprevedibilità del giudizio. – 3. Imprevedibilità “in presenza di diritto”: la tipicità umbratile – 4. Imprevedibilità “in presenza di diritto”: i possibili cortocircuiti del pluralismo “multilivello” delle fonti.

Leggi tutto
Criminalia LOGO


Il contributo è destinato alla pubblicazione su Rivista penale.

Leggi tutto
Rivista penale LOGO


La creatività del formante giurisprudenziale si va imponendo come fulcro della riflessione penalistica, anche sulla scorta dell’inarrestabile spinta propulsiva del diritto sovranazionale. Emergono disordine, crisi, incoerenze, ma anche dinamismo, flessibilità, travaso di categorie e dialoghi tra Corti e Carte. In parallelo si apprezzano importanti elementi di comunanza tra i varii settori del diritto,

Leggi tutto
Borsari - Diritto penale creatività codisciplinarietà


Il contributo è già stato pubblicato in Criminalia (2012).

Leggi tutto
Criminalia LOGO

Pagina 1 di 8

Pagina successiva