» Giustizia riparativa - 1
Roberto Bartoli
Giustizia vendicatoria, giustizia riparativa, costituzionalismo
Contributo pubblicato nel volume Studi in onore di Carlo Enrico Paliero, a cura di C. Piergallini, G. Mannozzi, C. Sotis, C. Perini, M. Scoletta, F. Consulich, Milano, 2022.
SOMMARIO 1. Modernità e miti. — 2.
Leggi tutto
Federico Consulich e Michela Miraglia
Costo del processo e fuga dalla giurisdizione. Il volto futuribile del sistema penale in due topoi: la giustizia riparativa e l’Ufficio per il processo
Il presente saggio è destinato alla pubblicazione su Diritto di Difesa. Si ringrazia il Direttore della rivista per aver acconsentito all’anticipazione del testo su disCrimen.
Benché lo scritto sia il frutto di riflessioni condivise tra i due Autori,
Leggi tutto
Roberta De Paolis
Della funzione della pena, della giustizia riparativa, della criminalità economica: una riflessione
SOMMARIO 1. Introduzione. — 2. Sulle tradizionali funzioni della pena tra tradizione ed esigenze di riforma. — 3. I limiti delle tradizionali teorie della pena. — 4. Un ripensamento della penologia classica. — 5. Cenni sulla c.d. giustizia riparativa. — 6.
Leggi tutto
Luciano Eusebi
Dirsi qualcosa di vero dopo il reato: un obiettivo rilevante per l’ordinamento giuridico?
Testo rielaborato della relazione al convegno Verità, responsabilità e ravvedimento nel sistema penale e nella memoria di chi ha vissuto tenutosi a Reggio Emilia il 3 giugno 2010 organizzato dalla cooperativa L’ovile in collaborazione con l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (sede di Piacenza).
Leggi tutto
Luciano Eusebi
Colant omnes quemque. Tornare all’essenziale dopo il ddl Zan
Sommario 1. Il rispetto reciproco come obiettivo: sulla prevenzione di offese motivate da scelte altrui relative all’affettività o alla sessualità. — 2. Alcune forzature palesi concernenti le forme del ricorso al diritto penale nel ddl Zan: a) un utilizzo retrivo della penalità.
Leggi tutto
Luciano Eusebi
Modelli della giustizia e sanzioni penali
Il testo è pubblicato in Dizionario di dottrina sociale della Chiesa. Le cose nuove del XXI secolo, 2022, 4, pp. 31-41.
Il testo evidenzia i legami tradizionali del diritto penale con visioni retributive della giustizia,
Leggi tutto
Mário Ferreira Monte
Diritto penale riparativo
SOMMARIO 1. Il legale e il giusto nell’ambito del diritto penale. – 2. Il contributo della giustizia restaurativa. – 3. Una nuova sfida: “restaurare” il diritto penale. – 4. Riflessione conclusiva.
Il contributo è già stato pubblicato in Criminalia (2013).
Leggi tutto
Giovanni Fiandaca
Con l’inchiesta di Bergamo sulla gestione della pandemia inizia una metamorfosi giudiziaria
Testo dell’articolo pubblicato dal quotidiano Il Foglio del 4 marzo 2023.
Leggi tutto

Gabriele Fornasari e Elena Mattevi
Giustizia riparativa. Responsabilità, partecipazione, riparazione

Giovanni Grandi e Simone Grigoletto
Restorative Approach and Social Innovation: From Theoretical Grounds to Sustainable Practices
In the last decades, Restorative Justice has represented an emerging new practice to deal with conflict management. This promising approach suggests looking at conflicts from a different perspective, with a specific attention to the needs of the victims.
This volume emphasizes possible expansion of the approach to a variety of aspects of the social environment.

Pagina 1 di 2