Rapporto tematico sul regime detentivo ex art. 41-bis del Garante nazionale dei diritti delle persone detenute, corredato con l’analisi delle sezioni speciali e le criticità riscontrate a fronte di un’indagine biennale.

Leggi tutto
Garante nazionale




SOMMARIO   1. Prospettive capovolte: la tortura da mezzo di accertamento e punizione a problema di accertamento e punizione. — 2. Il ruolo del personale medico: il referto come primario strumento di conoscenza e prova. — 3. Il ruolo del garante dei diritti dei detenuti: l’incerto statuto penale e processuale di una figura in evoluzione.

Leggi tutto
Criminalia LOGO


Testo dell’articolo pubblicato dal quotidiano Avvenire del 26 ottobre 2018

Leggi tutto
Avvenire LOGO


SOMMARIO   1. Le premesse politico-legislative di una “diversa” offerta trattamentale. – 2. Collaborazione processuale e premialità penitenziaria, verso la progressiva svalutazione della funzione rieducativa della pena. – 3. La politica criminale di contrasto alla corruzione: quando l’eccezione diventa la regola.

Leggi tutto
Indice penale LOGO


Gli Stati Generali dell’Esecuzione Penale, voluti dal Ministro della Giustizia Andrea Orlando, avviati il 19 maggio 2015 all’istituto di Bollate e conclusi il 19 aprile 2016 a Rebibbia, hanno rappresentato un percorso di riflessione e approfondimento, durante il quale 18 Tavoli di lavoro,

Leggi tutto
gli stati generali dell'esecuzione penale


Osservatorio carcere UCPI

Prigioni d’Italia. Oltre luoghi

In questo volume si affronta, ancora una volta, il tema dell’esecuzione; parola ambigua, perché multiforme è il modo di intenderla. In Italia, per troppo tempo, malgrado il dettato Costituzionale, e i vari arresti del Giudice delle Leggi,

Leggi tutto
prigioni-ditalia-oltre-luoghi


L’Avvocato ha un ruolo scomodo; sta accanto a una frattura, e propone un percorso epistemologico che molti non gradiscono, e soprattutto non comprendono.

Per questo abbiamo continuato il nostro viaggio nei luoghi della sofferenza e dell’illegalità, poiché davanti a ogni diritto storto da pretese ragioni di sicurezza un difensore che adempia ai suoi doveri deve porsi di traverso.

Leggi tutto
Prigioni-dItalia.-La-difesa-degli-ultimi1


SOMMARIO   1. Ricompense e premi nel regolamento per gli istituti di prevenzione e di pena del 18 giugno 1931. – 2. Le ricompense disciplinari nel lungo iter di gestazione della riforma: verso i nuovi traguardi del trattamento rieducativo. – A) Il progetto Gonella del 1960.

Leggi tutto
Criminalia LOGO



Pagina 1 di 2

Pagina successiva