» Dolo - 1
Luciano Eusebi
Il dolo come volontà

Fausto Giunta
Meglio dolo (che male accompagnato)

Francesco Mauro Iacoviello
Processo di parti e prova del dolo
SOMMARIO 1. Rendere provabile l’improvabile. – 2. Il processo penale manipola un diritto penale manipolabile. – 3. La prova del dolo non può prescindere dal tipo di processo. – 4. Quando va provato il dolo. L’errore di vedere il dolo presunto laddove non c’è controversia sul dolo.
Leggi tutto
Günther Jakobs
El intento de tentativa
SOMMARIO 1. El problema. – 2. Deberes negativos. – 2.1. Consumación. – 2.2. Tentativa. – 3. Deberes positivos. – 4. Resumen. – 5. Bibliografía.
Il contributo è pubblicato sul fascicolo 4/2020 della rivista InDret.
Leggi tutto
Matteo Leonida Mattheudakis
L’imputazione colpevole differenziata
Le ipotesi di responsabilità penale in cui è possibile riscontrare una coesistenza di dolo e colpa rappresentano una realtà tutt’altro che eccezionale nell’ordinamento italiano, a dispetto di una tradizione orientata a distinguere radicalmente tra reato doloso e reato colposo. In una prospettiva diacronica e costituzionalmente orientata,
Leggi tutto
Gherardo Minicucci
Contributo allo studio del dolo di bancarotta patrimoniale
SOMMARIO 1. Introduzione – 2. Alcune premesse sul ruolo della sentenza dichiarativa – 3. Il requisito inespresso dello stato d’insolvenza – 4. Un’analisi sistematica del dolo (delle fattispecie) di bancarotta – 5. Sulla compatibilità dei “segnali di allarme” (e del dolo eventuale) col dolo di bancarotta – 6.
Leggi tutto
Nell’evoluzione del diritto penale, il rilievo dell’elemento soggettivo del reato è stato oggetto di intuizioni risalenti e ubiquitarie, ha fondato complesse costruzioni sistematiche e di garanzia, ha registrato consonanze interdisciplinari e interculturali, propiziando il cammino verso una politica criminale dialogica,
Leggi tutto