» Diritto penale fallimentare - 1
Il volume affronta rilevanti profili critici del diritto penale dell’insolvenza e si propone, tra l’altro, di contribuire a dipanarne l’elevata complessità, esito delle interferenze con la disciplina civilistica oltre che del marcato tecnicismo della materia. Sospinto dall’esigenza di contrastare gli effetti del progressivo deterioramento della situazione economica,
Leggi tuttoRenato Bricchetti
La costruzione giurisprudenziale della bancarotta prefallimentare come reato condizionale a condotta realmente pericolosa per il bene giuridico tutelato
SOMMARIO 1. Bancarotta fraudolenta prefallimentare e sentenza dichiarativa di fallimento nella più recente giurisprudenza di legittimità — 2. La bancarotta fraudolenta prefallimentare come reato di pericolo concreto nella più recente giurisprudenza di legittimità — 3. Alcune considerazioni critiche — 3.1.
Leggi tuttoFabio Di Vizio
La tutela penale della par condicio creditorum ai tempi del primato della continuità aziendale
Testo, rivisto e ampliato, della relazione svolta a Siena il 27 aprile 2018 nell’ambito del Corso di alta formazione “Diritto della crisi di impresa 2018”, organizzato dall’Università degli Studi di Siena.
SOMMARIO 1. Presentazione: la bancarotta preferenziale –
Leggi tuttoTesto, rivisto e ampliato, della relazione svolta a Firenze il 18 settembre 2018 nell’ambito del Master di diritto tributario e penale tributario, organizzato dal Centro di Diritto Penale Tributario e da Avvocatura Indipendente.
SOMMARIO 1.
Leggi tuttoFabio Di Vizio
Le questioni dibattimentali nei processi di bancarotta
È il testo della relazione tenuta al seminario “Il pubblico ministero e le protezioni del mercato. Sfide organizzative per gli uffici in vista dell’entrata in vigore del codice della crisi di impresa e dell’insolvenza”,
Leggi tuttoTesto della relazione svolta nell’ambito del corso “Emersione, accertamento e repressione della bancarotta. Il ruolo del pubblico ministero, del giudice delegato e del giudice penale”, organizzato dalla Formazione Permanente della Scuola Superiore della Magistratura e della Struttura didattica territoriale del Distretto della Corte di appello di Venezia (webinar,
Leggi tuttoFabio Di Vizio
Approfondimenti in materia di Codice della crisi d’impresa
Il nuovo Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza: le novità penalistiche
Le ricadute penali del CCII: i confini delle bancarotte ai tempi della continuità aziendale
Le ricadute penali del CCII: i confini delle bancarotte ai tempi delle operazioni infragruppo
Le ricadute penali del CCII: nuovi spazi per la responsabilità penale dei sindaci
Leggi tutto
Giovanni Flora e Fausto Giunta
Appunti a quattro mani sulla “vecchia” bancarotta e il “nuovo” Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza
SOMMARIO 1. La “solitudine” della bancarotta nel rinnovato contesto delle procedure concorsuali. — 2. Gestione diligente della crisi e residuo di responsabilità penale. La disciplina “falsamente amica” dell’art. 25, comma 2, CCII. — 3. Oltre l’antinomia. — 4. Per una “nuova” interpretazione della “vecchia” bancarotta.
Leggi tuttoTesto destinato agli Scritti in onore di Nicola Mazzacuva.
SOMMARIO 1. La riforma del diritto fallimentare. – 2. Dalla conciliazione assistita a quella negoziata. – 3. Il ruolo dell’“esperto”. – 4. Le carenze della disciplina penale.
Leggi tuttoGherardo Minicucci
Il dolo nella bancarotta
Il volume affronta il ruolo e l’efficacia conformativa del dolo nel sistema dei delitti di bancarotta, attraverso la messa a fuoco della fattispecie oggettiva delle molteplici incriminazioni, lette nella loro evoluzione storica; alla tradizionale attenzione riservata alla sentenza dichiarativa si sostituisce la tripartizione concettuale tra ‘fallimento’,
Leggi tuttoPagina 1 di 2