SOMMARIO:     1. L’Overcriminalization: un fenomeno anche italiano. – 2. Teorie orientate al contenimento della criminalizzazione. – 2.1. Offensività e bene giuridico. – 2.2. Il diritto penale minimo. – 2.3. La teoria delle Kulturnormen.

Leggi tutto
Studi Senesi LOGO


Il problema dell’eccesso di criminalizzazione è risalente, ma soprattutto negli ultimi anni è tornato al centro dell’attenzione della dottrina angloamericana e continentale. Oggi l’idea di un diritto penale minimo, liberale e garantista è messa seriamente a rischio dalla overcriminalization.

Leggi tutto


Testo dell’articolo pubblicato dal quotidiano Il Foglio del 17 dicembre 2022.

Leggi tutto
Il foglio LOGO


Si tratta di un estratto dell’intervento dal titolo “Giustizia dei diritti e dei processi” del professor Giovanni Fiandaca nell’ambito della Terza edizione di Futura, “Renew South”, la scuola di cultura politica ideata da Davide Faraone.

Il testo è stato pubblicato da “Il Dubbio”,

Leggi tutto
il dubbio logo


SOMMARIO   1. Discussione pubblica e nuove leggi penali. – 2. I rapporti con il delitto di invasione di terreni o edifici (art. 633 c.p.) e la reale necessità politico-criminale della nuova incriminazione. – 3. L’incerta tecnica legislativa impiegata e gli elementi di fattispecie.

Leggi tutto
Discrimen articoli


L’articolo aggiorna e integra – alla luce della conversione con modificazioni del decreto legge n. 162/2022 da parte della legge n. 199/2022 – il precedente contributo pubblicato sempre in questa Rivista dal titolo: La “rava vox” del nuovo legislatore: il delitto di invasione per l’organizzazione di raduni illegali (18.11.2022).

Leggi tutto
Discrimen articoli




Si pubblica qui in anteprima uno scritto destinato al fascicolo 4/5 de Il Diritto dell’Informazione e dell’Informatica dove compariranno contributi sullo stesso tema redatti da Daniela Curtotti, Luca Lupària Donati, Federico Cerqua, Angelo Alessandro Sammarco, Giorgio Spangher e Vincenzo Zeno-Zencovich.

Leggi tutto


SOMMARIO   1. Le preoccupazioni dell’ora presente. – 2. I “luoghi” del rapporto tra giustizia e politica. – 3. I piani del discorso su giustizia e politica: la contingenza attuale e le dinamiche storico-sociali della contrapposizione. – 4. Segue. I principî costituzionali di riferimento.

Leggi tutto
Criminalia LOGO


SOMMARIO   1. Considerazioni introduttive. – 2. L’evoluzione del quadro normativo. – 3. La problematica dell’iscrizione dei magistrati ai partiti politici. – 4. Segue: il divieto di iscrizione nell’attuale contesto di trasformazione dei partiti politici. – 5. Cosa significa «partecipazione sistematica e continuativa a partiti politici»?

Leggi tutto
Criminalia LOGO

Pagina 1 di 2

Pagina successiva