» Diritto penale e nuove tecnologie - 1
Costanza Bernasconi
L’educazione digitale come strumento di contenimento dei rischi di vittimizzazione rispetto ai reati nella “rete”
SOMMARIO 1. Le nuove sfide di tutela nella realtà virtuale. – 2. Architettura digitale e nuovo paradigma relazionale. Il Sé digitale. – 3. Il (possibile) ruolo del minore come vittima nella genesi del reato nella Rete. – 4.
Leggi tuttoCostanza Bernasconi
L’inafferrabile fisionomia del Cyberlaundering
SOMMARIO 1. Il Cyberlaundering nel contesto digitale. – 2. Dalle prime forme di sfruttamento delle nuove tecnologie a fini di riciclaggio all’avvento delle valute virtuali. – 3. Le criptomonete: una nuova possibile declinazione dell’oggetto materiale del riciclaggio? – 4.
Leggi tuttoAlessandro Bondi, Gabriele Marra e Rosa Palavera
Diritto penale tra teoria e prassi
Il volume è consultabile in open access anche sul sito dell’editore.
Leggi tuttoRoberto Compostella
Auto a guida autonoma e diritto penale.
Profili di responsabilità individuale e collettiva
Il lavoro nasce con l’obiettivo di indagare le possibili ripercussioni (penali) derivanti dallo sviluppo dell’intelligenza artificiale e più nello specifico dallo sviluppo delle auto a guida autonoma. In particolare, nel momento in cui si sta scrivendo, le auto a guida autonoma stanno già circolando sulle strade di tutto il mondo,
Leggi tuttoSandro Cutrignelli
La prova informatica nella prassi investigativa
Relazione al Corso di perfezionamento in diritto e procedura penale, IV edizione, Internet tra diritto penale e processo, tenutasi presso l’Università di Firenze il giorno 18 marzo 2022.
SOMMARIO Introduzione. – 1. Cybercrimes: il web e lo strumento informatico.
Leggi tuttoRelazione al corso “La digital transformation: evoluzione del contesto e profili di impatto di diritto penale sostanziale e processuale”, organizzato dalla Scuola Superiore della Magistratura in collaborazione con la Scuola di Polizia economico-finanziaria della Guardia di finanza,
Leggi tuttoBenedetta Galgani
Digitalizzazione e processo penale: riflessioni sul dover essere di una nuova “cartografia”
Il contributo è destinato agli Atti del XXXIV Convegno dell’Associazione tra gli Studiosi del Processo Penale “G.D. Pisapia” intitolato L’immediatezza nel processo penale, svoltosi online il 27-28 novembre 2020. Si ringraziano i colleghi curatori del volume per il permesso accordato a questa pubblicazione.
Leggi tuttoTommaso Guerini
Il formante algoritmico all’alba della Justice digital
Il presente contributo costituisce la versione riveduta, corretta e annotata dell’intervento tenuto nel corso del webinar: Il pensiero giuridico di Filippo Sgubbi. Dal ‘Reato come rischio sociale’ al ‘Diritto penale totale’, organizzato dalla Camera Penale di Catanzaro il 29 gennaio 2021.
Leggi tuttoCaterina Iagnemma
I ‘robot medici’: profili problematici in tema di alleanza terapeutica e di responsabilità penale
SOMMARIO 1. Premessa. – 2. La robotica nell’healthcare. – 3. Sulla responsabilità penale connessa all’utilizzo dei ‘robot’ in medicina. – 4. I ‘robot’ possono davvero curare i malati? – 5. Conclusioni.
Il contributo è pubblicato sul fascicolo 2/2020 della rivista Corti supreme e salute.
Leggi tuttoAlberto Mittone
Giustizia digitale
Il testo è già apparso su “Doppiozero” (9 marzo 2020).
Leggi tuttoPagina 1 di 2