» Diritto penale e intelligenza artificiale - 1
SOMMARIO 1. Evoluzione dell’Intelligenza Artificiale e diritto penale – 2. Intelligenza Artificiale e criminalità. – 3. Le entità intelligenti come strumento del reato commesso dall’uomo. – 4. Le entità intelligenti di ultima generazione e la crisi del modello di imputazione della responsabilità indiretta dell’uomo.
Leggi tutto
Alberto Cappellini
Machina delinquere non potest? Brevi appunti su intelligenza artificiale e responsabilità penale
SOMMARIO 1. Macchine e modelli imputativi. — 2. Le origini del machina delinquere non potest. — 3. L’imprevedibilità delle IA avanzate e la crisi del modello vicario. — 4. La responsabilità diretta dell’IA: la tesi positiva di Gabriel Hallevy.
Leggi tutto
Alice Giannini
Intelligenza artificiale, human oversight e responsabilità penale: prove d’impatto a livello europeo
Il presente contributo sviluppa e approfondisce l’intervento presentato al Convegno “La via europea per l’intelligenza artificiale”, tenutosi presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia nei giorni 25-26 novembre 2021.
SOMMARIO 1. Introduzione. – 2. Accountability, responsibility, liability: istruzioni per la lettura.
Leggi tutto
Tommaso Guerini
Il formante algoritmico all’alba della Justice digital
Il presente contributo costituisce la versione riveduta, corretta e annotata dell’intervento tenuto nel corso del webinar: Il pensiero giuridico di Filippo Sgubbi. Dal ‘Reato come rischio sociale’ al ‘Diritto penale totale’, organizzato dalla Camera Penale di Catanzaro il 29 gennaio 2021.
Leggi tutto
Lucia Maldonato
Risk and need assessment tools e riforma del sistema sanzionatorio: strategie collaborative e nuove prospettive
Il presente contributo costituisce la rielaborazione, con l’aggiunta delle note, dell’intervento svolto in data 12 novembre 2021 nell’ambito del Seminario di studio “Intelligenza artificiale e processo penale: indagini, prove, giudizio”, organizzato dall’Università di Trento. Il contributo è destinato alla pubblicazione nel volume che raccoglie gli atti del medesimo Seminario,
Leggi tutto
Il presente contributo è in corso di pubblicazione nel volume AA.VV., Intelligenza Artificiale – Il diritto, i diritti, l’etica, a cura di U. Ruffolo, Giuffré, Milano, 2020.
SOMMARIO 1. Giustizia penale e agenti non umani.
Leggi tutto
Dario Micheletti
Algoritmi nomofilattici a confronto.
Ufficio del Massimario vs intelligenza artificiale
Il testo riproduce la relazione svolta al Convegno «Giocare con altri dadi, tutto diversi dalle leggi». Riflessioni sulla giustizia predittiva, tenutosi presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Foggia il 4-5 maggio 2023.
SOMMARIO 1.
Leggi tutto
È il testo dell’intervento al Convegno “Il ragionamento giuridico nell’era dell’intelligenza artificiale”, organizzato dal Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di Firenze il 15 dicembre 2018. Il testo è stato rielaborato e aggiornato in vista della pubblicazione degli atti,
Leggi tutto
Michele Papa e Giulia Tavella
Intelligenza artificiale e legislazione penale
Il presente scritto è in corso di pubblicazione nel volume Cybercrime, a cura di A. Cadoppi, S. Canestrari, A. Manna, M. Papa, 2° ed., Milano, 2023.
I paragrafi 1, 3 e 4 sono di Michele Papa.

SOMMARIO 1. Introduzione. – 2. “Empirical Legal Studies”, questi sconosciuti. – 3. Diritto e tecnologie, la sfida ex ante. – 3.1. Prove scientifiche, tassi d’errore e standard probatori. – 3.2. Regole individualizzate e giustizia predittiva.
Il contributo è già pubblicato sulla rivista Medialaws.
Leggi tutto