Cristina de Maglie, Gaetano Insolera e Luca Pistorelli

Il diritto di critica giudiziaria e i suoi limiti

Il contributo è già stato pubblicato in Criminalia (2009).

Leggi tutto
Criminalia LOGO


SOMMARIO   1. La fiducia nella giustizia quale bene irrinunciabile per ogni collettività democraticamente organizzata: il ruolo dell’informazione. – 2. Le pericolose suggestioni del processo mediatico. – 3. Le potenzialità, i rischi e le distorsioni della pubblicità mediata. – 4. Le ricadute sul singolo processo e sul sistema.

Leggi tutto
Criminalia LOGO


SOMMARIO   1. La sostanza dei delitti associativi. – 2. Il circo mediatico-giudiziario. – 3. Il difensore nei procedimenti per delitti associativi. Il caso “7 aprile”. – 4. I collaboratori di giustizia nei processi contro le mafie. – 5. Il “caso Carnevale”.

Leggi tutto
Logo GP


Il volume raccoglie in modo organico e innovativo dati e commenti riferibili alla prima ricerca statistica mai realizzata, in questi termini, sull’informazione giudiziaria italiana. Gli avvocati dell’Osservatorio sull’informazione giudiziaria dell’Unione delle Camere Penali Italiane, coordinati dall’Università di Bologna, hanno raccolto e studiato,

Leggi tutto
l'informazione giudiziaria in italia