SOMMARIO   1. La previa lex scripta et stricta come presupposto della prevedibilità del giudizio. – 2. Alcune possibile cause dell’imprevedibilità del giudizio. – 3. Imprevedibilità “in presenza di diritto”: la tipicità umbratile – 4. Imprevedibilità “in presenza di diritto”: i possibili cortocircuiti del pluralismo “multilivello” delle fonti.

Leggi tutto
Criminalia LOGO


Alessandro Bondi, Gabriele Marra e Rosa Palavera

Diritto penale tra teoria e prassi

Il volume è consultabile in open access anche sul sito dell’editore.

Leggi tutto


La creatività del formante giurisprudenziale si va imponendo come fulcro della riflessione penalistica, anche sulla scorta dell’inarrestabile spinta propulsiva del diritto sovranazionale. Emergono disordine, crisi, incoerenze, ma anche dinamismo, flessibilità, travaso di categorie e dialoghi tra Corti e Carte. In parallelo si apprezzano importanti elementi di comunanza tra i varii settori del diritto,

Leggi tutto
Borsari - Diritto penale creatività codisciplinarietà


Il testo è destinato alla pubblicazione degli Atti del ciclo seminariale “Scenari e trasformazioni del processo penale. Ricordando Massimo Nobili”, svoltosi nella primavera del 2019 presso l’Università degli studi di Napoli Federico II, Dipartimento di Giurisprudenza (responsabile scientifico: Prof.ssa C.

Leggi tutto
Discrimen articoli


È il testo dell’intervento al Convegno «Dall’“uso alternativo del diritto” al diritto vivente», svoltosi all’Università di Catania il 17 e 18 novembre 2023.

SOMMARIO   1. Premesse. – 2. Il “penale” nel convegno catanese. – 3.

Leggi tutto
Discrimen articoli


Lo scritto è destinato alla pubblicazione negli Atti dei seminari sulla prevedibilità del diritto e sul ruolo del precedente, Università di Roma La Sapienza.

SOMMARIO   1. Un’intuizione letteraria di Leonardo Sciascia. – 2.

Leggi tutto
Discrimen articoli


Se il legislatore volesse incriminare nuove condotte o aggravare il trattamento sanzionatorio previsto per tipologie di condotte già penalmente rilevanti, lo potrebbe fare solo con efficacia per il futuro in virtù del divieto costituzionale di retroattività. Qualora un comportamento penalmente irrilevante al momento della sua commissione diventi,

Leggi tutto


SOMMARIO   1. Premessa. – 2. L’indebolimento del principio democratico-rappresentativo nel nuovo pluralismo istituzionale. – 3. Riserva di legge e potere normativo del giudice. – 4. Dalla sussunzione del fatto alla selezione della fonte. – 5. Il giudice interno nell’ordinamento multilivello.

Leggi tutto
Criminalia LOGO


SOMMARIO   1. Tra metafisici del diritto e cultori della realtà. – 2. Impostazione dell’indagine. – 3. Il potere normativo del processo. – 3.1. Precursori delle riforme legislative: le “interpretazioni evolutive” di fonte processuale. – 3.2. Il tentativo di correzione del diritto vivente e di ristabilimento della legalità: le riforme legislative.

Leggi tutto
Criminalia LOGO


Il contributo è destinato alla pubblicazione nel fascicolo 2/2018 de L’indice penale.

Leggi tutto
Indice penale LOGO

Pagina 1 di 2

Pagina successiva