» Diritto penale e giurisprudenza - 1
Costanza Bernasconi
Alle radici dell’imprevedibilità del diritto giurisprudenziale
SOMMARIO 1. La previa lex scripta et stricta come presupposto della prevedibilità del giudizio. – 2. Alcune possibile cause dell’imprevedibilità del giudizio. – 3. Imprevedibilità “in presenza di diritto”: la tipicità umbratile – 4. Imprevedibilità “in presenza di diritto”: i possibili cortocircuiti del pluralismo “multilivello” delle fonti.
Leggi tutto
Riccardo Borsari
Diritto penale, creatività e co-disciplinarietà
La creatività del formante giurisprudenziale si va imponendo come fulcro della riflessione penalistica, anche sulla scorta dell’inarrestabile spinta propulsiva del diritto sovranazionale. Emergono disordine, crisi, incoerenze, ma anche dinamismo, flessibilità, travaso di categorie e dialoghi tra Corti e Carte. In parallelo si apprezzano importanti elementi di comunanza tra i varii settori del diritto,
Leggi tutto
Il testo è destinato alla pubblicazione degli Atti del ciclo seminariale “Scenari e trasformazioni del processo penale. Ricordando Massimo Nobili”, svoltosi nella primavera del 2019 presso l’Università degli studi di Napoli Federico II, Dipartimento di Giurisprudenza (responsabile scientifico: Prof.ssa C.
Leggi tutto
Andrea Galante
Legalità e mutamenti giurisprudenziali nel diritto penale
Se il legislatore volesse incriminare nuove condotte o aggravare il trattamento sanzionatorio previsto per tipologie di condotte già penalmente rilevanti, lo potrebbe fare solo con efficacia per il futuro in virtù del divieto costituzionale di retroattività. Qualora un comportamento penalmente irrilevante al momento della sua commissione diventi,
Leggi tutto
Alberto Gargani
Verso una ‘democrazia giudiziaria’? I poteri normativi del giudice tra principio di legalità e diritto europeo
SOMMARIO 1. Premessa. – 2. L’indebolimento del principio democratico-rappresentativo nel nuovo pluralismo istituzionale. – 3. Riserva di legge e potere normativo del giudice. – 4. Dalla sussunzione del fatto alla selezione della fonte. – 5. Il giudice interno nell’ordinamento multilivello.
Leggi tutto
Alberto Gargani
Crisi del diritto sostanziale e vis expansiva del processo
SOMMARIO 1. Tra metafisici del diritto e cultori della realtà. – 2. Impostazione dell’indagine. – 3. Il potere normativo del processo. – 3.1. Precursori delle riforme legislative: le “interpretazioni evolutive” di fonte processuale. – 3.2. Il tentativo di correzione del diritto vivente e di ristabilimento della legalità: le riforme legislative.
Leggi tutto
Alessio Lanzi
Il caos punitivo e la nomofilachia: una medicina o un inutile accanimento terapeutico?
Il contributo è destinato alla pubblicazione nel fascicolo 2/2018 de L’indice penale.
Leggi tutto
Dario Micheletti
Le fonti di cognizione del diritto vivente
Il lavoro riproduce l’intervento svolto all’incontro di studio La struttura della motivazione penale e il valore del precedente, svoltosi a Roma dall’1 al 3 ottobre 2012.
SOMMARIO 1. La duplice angolazione della giurisprudenza di legittimità.
Leggi tutto
Daria Perrone
Nullum crimen sine iure
Obbiettivo del volume “Nullum crimen sine iure. Il diritto penale giurisprudenziale tra dinamiche interpretative in malam partem e nuove istanze di garanzia” è quello di verificare se e in che misura, nell’attuale contesto di produzione normativa policentrica o multilevel,
Leggi tutto
Domenico Pulitanò
Tra jus facere e jus dicere
SOMMARIO 1. Lo statuto normativo della distinzione. – 2. Voci della magistratura. – 3. Tra diritto e fatto. – 4. Problemi del rapporto giudice-legge.
Il contributo è già stato pubblicato in Criminalia (2016).
Leggi tutto
Pagina 1 di 2