» Diritto penale e Costituzione - 1
Associazione Italiana dei Professori di Diritto Penale
Comunicato della AIPDP sulle politiche del diritto penale

Giovanni Flora
Il diritto penale del contratto (di governo)

Glauco Giostra
Il crepuscolo dello Stato di diritto
Il contributo è già stato pubblicato in Criminalia (2009).
Leggi tutto
SOMMARIO 1. Il tema – 2. Ruoli e legittimazioni – 3. Il contesto – 4. La Corte costituzionale come antidoto contro la dittatura della maggioranza – 5. Crisi dei legislatori e delle legislazioni – 6. La Consulta e la vita politica.
Leggi tutto
SOMMARIO 1. L’antefatto. – 2. L’udienza dinanzi al Bundesverfassungsgericht. – 3. Osservazioni sulla sentenza del Bundesverfassungsgericht.
Il contributo è già stato pubblicato in Criminalia (2009).
Leggi tutto
Il contributo analizza il modo d’intendere i principi costituzionali relativi al processo penale quale emerge dalle ordinanze di rimessione alla Corte costituzionale e dai pronunciamenti della medesima, mettendo in luce come l’interesse alla difesa sociale abbia trionfato a lungo sia sotto il vecchio che sotto il nuovo codice di rito penale a dispetto dell’impronta individual-garantista della Costituzione repubblicana.
Leggi tutto
SOMMARIO 1. Uno sguardo retrospettivo. – 2. I principi penalistici nella giurisprudenza costituzionale. – 3. Problemi attuali. Il ruolo dell’avvocatura. – 4. I nodi dell’uguaglianza. – 5. Problemi della non punibilità. – 6. Problemi della prescrizione. – 7. Al confine fra diritto e processo.
Leggi tutto
Giorgio Spangher
Dissenting opinions
Il contributo è già stato pubblicato in Criminalia (2009).
Leggi tutto
Lorenzo Zilletti e Franco Oliva
Verso un sindacato di legittimità sulle scelte politico-criminali?
