Il “caporalato” non si riduce al mero reclutamento illecito di prestatori di lavoro e nell’offerta illecita della correlata manodopera ai datori di lavoro. Diviene esercizio di una signoria da parte dei “caporali”, di un dominio sulle vittime, mantenuto con violenza e minaccia.

Leggi tutto
Giuliani - i reati in materia di caporalato






Relazione tenuta in occasione del Seminario organizzato dalla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trento, l’8-9 aprile 2014.
Traduzione dallo spagnolo a cura del dott. Emanuele Corn

SOMMARIO   1. La politica criminale di fronte agli incidenti sul lavoro.

Leggi tutto
Criminalia LOGO




SOMMARIO   1. La sovversione del principio di sussidiarietà nell’accertamento della responsabilità penale per l’infortunio del lavoratore imprudente. – 2. Le ragioni di oscuramento del ruolo della vittima nel diritto penale. – 2.1. La vittima inghiottita dal bene giuridico. – 2.2.

Leggi tutto
Criminalia LOGO


SOMMARIO   1. La complementarietà scalare di competenze nella sicurezza sul lavoro. — 2. La delimitazione del “rischio esecutivo” quale competenza specifica del preposto ex art. 19 d.lgs. 81/2008. — 3. L’immodificabilità in concreto degli obblighi incombenti sul preposto quale garante “tipico” del sistema di sicurezza.

Leggi tutto
RTDPE LOGO


Relazione tenuta in occasione del Seminario organizzato dalla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trento, l’8-9 aprile 2014.
Traduzione dallo spagnolo a cura della dott.ssa Alessandra Macillo.

SOMMARIO   1. Introduzione. – 2. Struttura tipica dei reati contro la sicurezza e l’igiene nel lavoro.

Leggi tutto
Criminalia LOGO


SOMMARIO   1. De sententia lata. – 1.1. Il fatto, la contestazione, la condanna. – 1.2. Lo stupore della rete, la “matita blu” della dottrina, l’ipotesi della “svista”. – 2.5. Un profeta che non si stupisce, un difensore “d’ufficio” che non convince.

Leggi tutto


Testo della relazione svolta al convegno su “La tutela penale della sicurezza sul lavoro. Luci e ombre del diritto vivente”, Certosa di Pontignano (Siena), 8 e 9 maggio 2014.

SOMMARIO   1. Norma e normalità: un binomio in crisi.

Leggi tutto
Criminalia LOGO

Pagina 2 di 3

Pagina precedentePagina successiva