» Diritto penale del lavoro - 1
Davide Amato
Lo sfruttamento della manodopera
Il presente scritto rappresenta un capitolo dell’opera L. Miani – F. Toffoletto (a cura di), I reati sul lavoro, Giappichelli, Torino, 2019. Si ringraziano i curatori del volume e l’editore Giappichelli per averne autorizzato la pubblicazione anche su disCrimen.
Leggi tutto
Roberto Bartoli
Responsabilità penale e rischio nelle attività mediche e d’impresa (un dialogo con la giurisprudenza)
Questo volume raccoglie gli atti del Convegno svoltosi a Firenze nei giorni 7 e 8 maggio 2009 a conclusione di una ricerca MIUR. Due le parole chiave che lo hanno ispirato. La prima è «modernità», perché si sono presi in esame i settori della responsabilità penale del medico e dell’imprenditore che più di ogni altro risentono dei mutamenti sociali e delle trasformazioni tecnologiche,
Leggi tutto
Costanza Bernasconi
Il debito di sicurezza sui luoghi di lavoro: brevi considerazioni sulla sua problematica latitudine
SOMMARIO 1. La problematica latitudine del debito di sicurezza sui luoghi di lavoro – 2. I beneficiari degli obblighi di sicurezza e il processo di progressiva responsabilizzazione del lavoratore – 3. I garanti della prevenzione: la ripartizione intersoggettiva dell’obbligazione di sicurezza –
Leggi tutto
Costanza Bernasconi
La responsabilità colposa e il contributo della vittima nel settore della sicurezza sul lavoro
Il presente contributo rappresenta il testo, corredato di note minime, della Relazione svolta al Seminario italo-spagnolo sul tema Le nuove frontiere della tutela penale della persona, organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Siena e dal Departamento de Derecho Penal,
Leggi tutto
Guido Casaroli, Fausto Giunta, Roberto Guerrini e Alessandro Melchionda
La tutela penale della sicurezza del lavoro
L’ambito di indagine tiene conto degli approdi della giurisprudenza più recente in tema di debito di sicurezza e si è arricchita dal confronto, in chiave comparatistica, con l’esperienza spagnola.
Il volume raccoglie i risultati della ricerca, finanziata dal Ministero dell’Istruzione,

Francesca Curi
Profili penali dello stress lavoro-correlato
La storia del lavoro è sin dalle sue origini intrecciata con la storia della sua liberazione dalla fatica. Il modello tayloristico dell’operaio come “gorilla ammaestrato” ha ceduto il posto, a seguito di un lento processo evolutivo, a un’organizzazione produttiva nella quale,
Leggi tutto
Si può considerare largamente acquisita e condivisa la convinzione secondo la quale il capitale umano rappresenta la risorsa principale di qualunque impresa, sia essa pubblica o privata. Da qui la necessità di salvaguardare il benessere di chi vi presta la propria attività lavorativa.
Leggi tutto
Il lavoro è di prossima pubblicazione nel fascicolo monografico della rivista “JUS-online” dedicato al tema “Povertà e diritto”.
SOMMARIO 1. Attualità di un fenomeno antico. — 2. Luoghi e forme tradizionali di sfruttamento della persona a scopo lavorativo.
Leggi tutto
Marco Ferraresi e Sergio Seminara (a cura di)
Caporalato e sfruttamento del lavoro
Un’indagine di diritto penale, processuale penale e del lavoro

Marco Ferraresi e Sergio Seminara (a cura di)
Caporalato e sfruttamento del lavoro: prevenzione, applicazione, repressione

Pagina 1 di 3