» Diritto internazionale penale - 1
M. Cherif Bassiouni
La valutazione delle conseguenze dei conflitti: l’accertamento delle responsabilità e l’impunità
SOMMARIO 1. Premessa. – 2. Le crescenti responsabilità della comunità internazionale e le sue limitazioni. – 3. Metodologia e risultati attesi. – 4. I dati. – 5. Trovare un equilibrio tra pace, giustizia e riconciliazione. – 6. L’esigenza di un sicuro accertamento delle responsabilità.
Leggi tutto
Massimo Bolognari
Per una nuova configurazione della fisionomia e dei poteri dell’accusa nel sistema della Corte penale internazionale
SOMMARIO 1. Da una crisi…un’opportunità? – 2. Un’inedita concezione della sussidiarietà: la c.d. positive complementarity – 3. Le strategie operative della Procura della Corte penale internazionale: la partecipazione a squadre investigative comuni e gli accordi di cooperazione con gli Stati – 4.
Leggi tutto
Mirjan R. Damaška
L’incerta identità delle corti penali internazionali
Questo saggio costituisce lo sviluppo della lectio doctoralis tenuta dall’autore presso l’Università degli Studi di Pavia il 30 maggio 2006 in occasione del conferimento della laurea honoris causa.
SOMMARIO Introduzione. – I. Il problema degli scopi.
Leggi tutto
Alberto di Martino
Il crimine ottativo. Per un’esegesi penalistica del crimine internazionale di aggressione
SOMMARIO 1. Considerazione preliminare: di quando la fattispecie penale internazionale sarà effettivamente applicabile. – 2. Elementi del crimine. – 2.1. Premessa: il doppio livello, statuale e individuale. – 2.2. Soggetti attivi. – 2.2.1. Reato proprio. – 2.2.2. Impossibilità giuridica della partecipazione di estranei come limite esegetico.
Leggi tutto
Giovanni Fiandaca
I crimini internazionali. Tra punizione, riconciliazione e ricostruzione
Il testo riproduce la relazione introduttiva al Seminario internazionale dal titolo “Punire Riconciliare Ricostruire. Dalla giustizia penale internazionale alla elaborazione dei conflitti”, tenutosi presso l’Università di Palermo nei giorni 30-31 marzo 2007.
SOMMARIO 1.
Leggi tutto
George P. Fletcher
La giustizia è importante per il diritto di guerra?
SOMMARIO Introduzione. – 1. Il problema del duplice effetto. – 2. Giustificare le Convenzioni di guerra. – 3. Il fondamento logico della guerra e il problema della giustizia.
Il contributo è già stato pubblicato in Criminalia (2008).
Leggi tutto
Edoardo Mazzanti
Violazione di diritti umani e responsabilità dello Stato. La prevenzione dei disastri come “alternativa” al diritto penale
SOMMARIO 1. La difficile compatibilità tra disastri e diritto penale. – 2. I disastri: un ‘problema di giustizia’. – 3. Disastri e responsabilità di Stato per violazione del diritto alla vita. – 3.1. Lo Stato risk-manager. – 3.2.
Leggi tutto
Gaetano Pecorella
Per una definizione dei “crimini contro l’umanità”
Relazione svolta al Convegno di Trento (26, 27 novembre 2022), organizzato dal Consiglio dell’Ordine, dal titolo: “I crimini contro l’Umanità: da Hiroshima a Mariupol”.
Leggi tutto
SOMMARIO 1. Introduzione. – 2. Definizioni. – 3. In che modo l’IA può commettere crimini internazionali. – 3.1. Tortura. – 3.2. Genocidio. – 4. La necessità di una responsabilità elettronica. – 5. Come superare gli ostacoli alla responsabilità penale dell’IA.
Leggi tutto
In una versione più sintetica, il contributo è destinato agli “Studi in onore di Antonio Fiorella”. Si ringraziano i colleghi curatori del volume per il permesso accordato a questa pubblicazione.
Si ringraziano, altresì, le dott.sse Claudia Cantisani e Laura Ricci per l’aiuto fornito nella consultazione delle fonti.

Pagina 1 di 2