» Diritto e processo penale - 3
Renato Bricchetti
La segretezza della camera di consiglio tornata d’attualità
Testo dell’intervento al convegno su “La camera di consiglio tra segretezza e diritto all’informazione”, Pontedera, 14 novembre 2014.
SOMMARIO 1. Il principio della segretezza. – 2. Un caso recente. – 3. L’opinione divergente come espressione di self-marketing.
Leggi tuttoSOMMARIO 1. Ancora (e perché) un nuovo codice di procedura penale? – 2. I tempi del processo: la prescrizione processuale. – 3. Le alternative al processo: la mediazione, l’improcedibilità per la tenuità del fatto, i riti speciali. – 4. Competenza,
Leggi tuttoSOMMARIO 1. Introduzione. – 2. Le origini: errore o imprecisione? Intervista al Prof. Coletti. – 3. Analisi dati: Google Books e One LEGALE. – 3.1 Google Books: frequenza e settori di interesse. – 3.2 One LEGALE. – 3.3 Analisi incrociata dei dati.
Leggi tuttoMargherita Cassano
Il segreto della camera di consiglio
Testo dell’intervento al convegno su “La camera di consiglio tra segretezza e diritto all’informazione”, Pontedera, 14 novembre 2014.
SOMMARIO 1. I principi processuali in tema di deliberazione collegiale. – 2. Le ragioni sottese alla scelta della segretezza.
Leggi tuttoMauro Catenacci, Vincenzo Nico D’Ascola e Roberto Rampioni
Studi in onore di Antonio Fiorella
L’opera collaziona un consistente numero di saggi, dedicati ad Antonio Fiorella quale testimonianza del significativo contributo da lui fornito alla scienza penalistica e firmati sia da esponenti di chiara fama, italiani e stranieri, dell’Accademia, della Magistratura e dell’Avvocatura, che da giovani studiosi della materia penalistica.
Leggi tuttoIl contributo è già stato pubblicato in Criminalia (2011).
Leggi tuttoFurio Cerutti
Via le mani del ‘popolo’ dalla giustizia. A proposito del libro di Ennio Amodio, A furor di popolo, Roma, Donzelli 2019
È il testo dell’intervento tenuto all’incontro di presentazione del volume di Ennio Amodio, “A furor di popolo”, organizzato dalla Camera penale di Firenze, dal titolo “La giustizia penale come vendetta. Le derive del populismo”,
Leggi tuttoGustavo Cevolani e Vincenzo Crupi
Come ragionano i giudici: razionalità, euristiche e illusioni cognitive
SOMMARIO 1. Introduzione — 2. Pensieri lenti e pensieri veloci — 3. Illusioni cognitive e trappole mentali nel ragionamento giudiziario — 3.1. Ancore irrilevanti — 3.2. (S)ragionare con l’incertezza: Linda e Dina — 3.3. (S)ragionare con l’incertezza: intuizione e statistica — 4.
Leggi tuttoÈ il testo dell’articolo pubblicato dal quotidiano Avvenire del 4 febbraio 2020.
Leggi tuttoClementina Colucci
Nomofilachia “espressa” e nomofilachia “occulta”: meccanismi di stabilizzazione della giurisprudenza nella recente evoluzione del diritto penale italiano
SOMMARIO 1. Cenni introduttivi: certezza del diritto e funzione nomofilattica. — 2. La nomofilachia “espressa”: le recenti riforme del giudizio di legittimità. L’art 618 c.p.p. e il “precedente vincolante”. — 3. La nomofilachia “occulta” giurisdizionale: l’inammissibilità per contrasto con il consolidato orientamento e la pronuncia del principio di diritto nei casi di ricorsi inammissibili.
Leggi tutto