» Delitti contro la pubblica amministrazione - 1
Enrico Mario Ambrosetti
La giurisprudenza in materia dei delitti contro la pubblica amministrazione come osservatorio privilegiato per una verifica della discussa “interpretazione creativa” della Corte di Cassazione
Il contributo è destinato alla pubblicazione nel volume G. Cocco (a cura di), L’interpretazione per un giudice liberale, Wolters Kluwer – Cedam, 2025.
SOMMARIO 1. Vecchie e nuove problematiche in tema di interpretazione giudiziale penale.
Leggi tutto
Lo scritto è la versione più estesa del contributo destinato alla pubblicazione in Criminalia, 2019. Questo articolo costituisce la rielaborazione del lavoro “A operação Mani Pulite e as suas repercussões na luta contra a corrupção sistêmica”,
Leggi tutto
Bianca Ballini
Prime riflessioni sulle operazioni sotto copertura nei reati contro la pubblica amministrazione
SOMMARIO 1. Le novità normative — 2. Il nuovo ambito di applicazione delle operazioni sotto copertura e la ratio della sua estensione. — 3. I limiti di costituzionalità permeanti la materia delle operazioni sotto copertura. — 4. Le condotte scriminate dalla riforma sotto la lente costituzionale.
Leggi tutto
Bianca Ballini
Le novità introdotte dal d.lgs. 14 luglio 2020, n. 75 in attuazione della c.d. Direttiva PIF

Filippo Bellagamba
La corruzione in atti giudiziari nella teoria generale del reato

Filippo Bellagamba
Riflessioni a margine del nuovo assetto riservato ai delitti di corruzione dalla Legge ‘negaprincìpi’ e ‘spazzagaranzie’
Si tratta del testo, rivisto e aggiornato, della relazione al convegno “Diritto penale e paradigma liberale. Tensioni e involuzioni nella contemporaneità”, svoltosi presso la Certosa di Pontignano (SI), il 24 e 25 maggio 2019,
Leggi tutto
A vent’anni da Tangentopoli i più importanti delitti contro la Pubblica Amministrazione sono ancora attraversati da difficoltà e tensioni applicative, specialmente rispetto alla criminalità “di sistema”, cui tenta di rimediare in parte il recente decreto anti-corruzione. Permane l’esigenza di adeguare più ampiamente la normativa penale,
Leggi tutto
Riccardo Borsari
La corruzione a due anni dalla «Riforma Severino»
Il volume ospita gli atti del Convegno di studi La corruzione a due anni dalla «Riforma Severino», che ha affrontato il tema, di perdurante attualità, del fenomeno corruttivo nella prospettiva giuridico penale, filosofica e della scienza politica.
Leggi tutto
Francesco Cingari
Repressione e prevenzione della corruzione pubblica. Verso un modello di contrasto “integrato”
Tra gli argomenti del volume segnaliamo: La dimensione criminologica della corruzione, modelli di tutela e bene giuridico tutelato dalle fattispecie di corruzione, l’evoluzione internazionale e nazionale dell’azione di contrasto alla corruzione, modello di tutela “vivente” contro la corruzione: tra legalità ed effettività della tutela penale,
Leggi tutto
Pagina 1 di 5