» Criminologia - 1
Maurizio Catino
Fare luce sulla zona grigia
SOMMARIO 1. Introduzione. — 2. La zona grigia secondo Primo Levi. — 2.1. Il contesto e i ruoli. — 3. Sull’(ab)uso del termine area grigia. — 4. Tre dimensioni. — 5. Area grigia e mafie. — 6. Mafiosi e colletti bianchi oltre la zona grigia: la fase della conformazione.
Leggi tuttoRoberto Cornelli
La politica della paura tra insicurezza urbana e terrorismo globale
SOMMARIO 1. Nelle trame del potere. La paura c’entra con la politica? — 1.1 Il discorso filosofico-politico sulla paura ereditato da un criminologo sui generis (Guglielmo Ferrero) — 1.2 Un esempio di iconografia politica sulla relazione tra paura e potere (Abraham Bosse) — 1.3 Politics of Fear: l’ipotesi della continuità tra sicurezza urbana e terrorismo globale — 2.
Leggi tuttoSOMMARIO 1. Un’immagine realistica della funzione assolta dai sistemi sanzionatori penali. – 2. Viene prima la pena della criminologia: antidoti a una conoscenza negata del fenomeno criminale. – 3. Porre fine allo stato di belligeranza: per una concezione non sacrificale della risposta ai reati.
Leggi tutto