» Criminalità organizzata - 1
Federico Barbato
Associazione mafiosa: depositata la sentenza delle sezioni unite (36958/2021) sulla valenza del rituale di affiliazione
SOMMARIO 1. La condotta di partecipazione. — 2. Il contrasto giurisprudenziale. — 3. La rimessione alle Sezioni Unite. — 4. Le motivazioni.
Leggi tutto
Elio R. Belfiore
“La mafia si combatte con le leggi”. Diritto e potere, verità e giustizia nel pensiero di Leonardo Sciascia
Il contributo è già stato pubblicato in Criminalia (2010).
Leggi tutto
Edoardo Benato
La natura soggettiva dell’aggravante ex art. 416-bis.1 c.p.: criteri rivelatori e conoscenza da parte del concorrente

Maurizio Catino
Fare luce sulla zona grigia
SOMMARIO 1. Introduzione. — 2. La zona grigia secondo Primo Levi. — 2.1. Il contesto e i ruoli. — 3. Sull’(ab)uso del termine area grigia. — 4. Tre dimensioni. — 5. Area grigia e mafie. — 6. Mafiosi e colletti bianchi oltre la zona grigia: la fase della conformazione.
Leggi tutto
Emanuele Damante
Quando manca l’intimidazione: a proposito della c.d. “mafia silente” o “mercatista”
SOMMARIO 1. Premessa: la definizione normativa dell’associazione di tipo mafioso. — 2. Il modello peculiare del reato associativo a “struttura mista”. — 3. Il requisito strutturale della “carica intimidatoria autonoma” tra mafie storiche e mafie di nuove origini. Il paradosso dell’ultimo comma dell’art.
Leggi tutto
Si tratta del testo, corredato di alcune essenziali note, della relazione al convegno su “Strategie di contrasto: terrorismo, mafia, storia d’Italia. Un dialogo tra giuristi e storici“, svoltosi a Palermo, il 25 e 26 maggio 2018,
Leggi tutto
Tommaso Guerini
L’ontologica ambiguità delle interdittive antimafia, tra reati associativi, criminalità organizzata e Costituzione
SOMMARIO 1. Ambientamento. – 2. Nel dettaglio: la questione di legittimità costituzionale sollevata dal T.A.R. Piemonte. – 3. Alcune note sparse, a mo’ di commiato.
The ontological ambiguity of anti-mafia interdictions, between associative crimes,
Leggi tutto
Si tratta del testo, corredato di alcune essenziali note, della relazione al convegno su “Strategie di contrasto: terrorismo, mafia, storia d’Italia. Un dialogo tra giuristi e storici“, svoltosi a Palermo, il 25 e 26 maggio 2018,
Leggi tutto
Gianfranco Martiello
La collaborazione del “terrorista” e del “mafioso” e l’influenza sulla misura e sulle modalità esecutive della pena
SOMMARIO 1. La “collaborazione premiata” in materia di terrorismo interno e criminalità organizzata: il versante processuale e quello penitenziario. — 2. Dalla tutela reintegratoria post crimen patratum del bene giuridico alle forme di collaborazione processuale con la giustizia.
Leggi tutto
Enrico Mezzetti
Quel che resta di «Mafia capitale»
Scritto destinato agli Studi in onore di Lucio Monaco.
ABSTRACT
La sentenza della Cassazione intervenuta sul caso di Mafia capitale segna un punto significativo nell’interpretazione della fattispecie di associazione di tipo mafioso. Specialmente costituisce un momento di rottura con orientamenti giurisprudenziali tesi ad un’espansione applicativa dell’associazione mafiosa rispetto a quella semplice.
Leggi tutto
Pagina 1 di 2