» Criminalità organizzata - 1
Federico Barbato
Associazione mafiosa: depositata la sentenza delle sezioni unite (36958/2021) sulla valenza del rituale di affiliazione
SOMMARIO 1. La condotta di partecipazione. — 2. Il contrasto giurisprudenziale. — 3. La rimessione alle Sezioni Unite. — 4. Le motivazioni.
Leggi tuttoElio R. Belfiore
“La mafia si combatte con le leggi”. Diritto e potere, verità e giustizia nel pensiero di Leonardo Sciascia
Il contributo è già stato pubblicato in Criminalia (2010).
Leggi tuttoEdoardo Benato
La natura soggettiva dell’aggravante ex art. 416-bis.1 c.p.: criteri rivelatori e conoscenza da parte del concorrente
Maurizio Catino
Fare luce sulla zona grigia
SOMMARIO 1. Introduzione. — 2. La zona grigia secondo Primo Levi. — 2.1. Il contesto e i ruoli. — 3. Sull’(ab)uso del termine area grigia. — 4. Tre dimensioni. — 5. Area grigia e mafie. — 6. Mafiosi e colletti bianchi oltre la zona grigia: la fase della conformazione.
Leggi tuttoEmanuele Damante
Quando manca l’intimidazione: a proposito della c.d. “mafia silente” o “mercatista”
SOMMARIO 1. Premessa: la definizione normativa dell’associazione di tipo mafioso. — 2. Il modello peculiare del reato associativo a “struttura mista”. — 3. Il requisito strutturale della “carica intimidatoria autonoma” tra mafie storiche e mafie di nuove origini. Il paradosso dell’ultimo comma dell’art.
Leggi tuttoAlessio Di Nino
Metamorfosi mafiose: uno status quaestionis sull’applicazione giurisprudenziale dell’art. 416 bis c.p.
SOMMARIO 1. L’archetipo mafioso e l’evoluzione della realtà criminale organizzata. Le “varianti” rispetto al modello normativo ex c. 3 art. 416 bis c.p. – 2. L’internazionalizzazione del crimine organizzato: identikit delle mafie etniche o straniere.
Leggi tuttoSi tratta del testo, corredato di alcune essenziali note, della relazione al convegno su “Strategie di contrasto: terrorismo, mafia, storia d’Italia. Un dialogo tra giuristi e storici“, svoltosi a Palermo, il 25 e 26 maggio 2018,
Leggi tuttoTommaso Guerini
L’ontologica ambiguità delle interdittive antimafia, tra reati associativi, criminalità organizzata e Costituzione
SOMMARIO 1. Ambientamento. – 2. Nel dettaglio: la questione di legittimità costituzionale sollevata dal T.A.R. Piemonte. – 3. Alcune note sparse, a mo’ di commiato.
The ontological ambiguity of anti-mafia interdictions, between associative crimes,
Leggi tuttoSi tratta del testo, corredato di alcune essenziali note, della relazione al convegno su “Strategie di contrasto: terrorismo, mafia, storia d’Italia. Un dialogo tra giuristi e storici“, svoltosi a Palermo, il 25 e 26 maggio 2018,
Leggi tuttoGianfranco Martiello
La collaborazione del “terrorista” e del “mafioso” e l’influenza sulla misura e sulle modalità esecutive della pena
SOMMARIO 1. La “collaborazione premiata” in materia di terrorismo interno e criminalità organizzata: il versante processuale e quello penitenziario. — 2. Dalla tutela reintegratoria post crimen patratum del bene giuridico alle forme di collaborazione processuale con la giustizia.
Leggi tuttoPagina 1 di 2