» Confisca - 2
Alessio Scarcella (a cura di)
Osservatorio sulle Sezioni Unite
Cass. pen., SS.UU., 24.2.2022 (7.7.2022), n. 26252
Alessio Scarcella (a cura di)
Osservatorio sulle Sezioni Unite
Informazione provvisoria n. 15/2022
Alessio Scarcella (a cura di)
Osservatorio sulle Sezioni Unite
Cass. pen., SS.UU., 25.5.2022 (17.11.2022), n. 43668
Alessio Scarcella (a cura di)
Osservatorio sulle Sezioni Unite
Cass. pen., SS.UU., 29.9.2022 (31.1.2023), n. 4145
Alessio Scarcella (a cura di)
Osservatorio sulle Sezioni Unite
Informazione provvisoria n. 14/2023
Alessio Scarcella (a cura di)
Osservatorio sulle Sezioni Unite
Cass. pen., SS.UU., 26.10.2023 (23.2.2024), n. 8052
Alessio Scarcella (a cura di)
Osservatorio sulle Sezioni Unite
Informazione provvisoria n. 12/2024
Il testo è destinato agli Scritti in onore del Professor Alessio Lanzi.
SOMMARIO 1. Premessa. — 2. Una prima riflessione incidentale — 3. Il diritto penale quale strumento di espropriazione coattiva dei beni privati. — 4. Un altro esempio di insensatezza e contraddittorietà legislativa: patteggiamento e confisca allargata in materia tributaria.
Leggi tuttoTommaso Trinchera
Confiscare senza punire?
Riccardo Tuzzi
L’art. 578-bis c.p.p.: tra vecchi orientamenti pretori e nuove formulazioni codicistiche
SOMMARIO 1. Introduzione. — 2. Natura giuridica della confisca ed estinzione del reato: la necessità o meno di una sentenza di condanna. — 2.1. Le Sezioni Unite Carlea (Cass. Sez. Un., 25 marzo 1993, n. 5). — 2.2. Le Sezioni Unite De Maio (Cass.
Leggi tuttoPagina 2 di 2