» Colpa - 1
Atti dell’incontro di studio organizzato in collaborazione con la Scuola Superiore della Magistratura Roma, Scuola di perfezionamento delle Forze di polizia (28-30 maggio 2018).
Il settore della responsabilità penale per colpa si è arricchito di un nuovo filone,
Leggi tutto
Marco Altamura, Davide Amato e Luca Ferraris
Casi e questioni in tema di Protezione civile
È il testo della relazione svolta al ciclo di incontri tenutosi a Roma nei giorni 28-30 maggio 2018 sul tema Il sistema di protezione civile: profili organizzativi, poteri ed ipotesi di responsabilità penale degli operatori, organizzato dalla Fondazione Cima e dalla Scuola Superiore della Magistratura,
Leggi tutto
Alessandro Amato, Davide Amato, Roberto Calcinari e Domenico Notaro
Colpa informativa e cautele autoprotettive nelle zone ad alto rischio sismico
Il contributo è già stato pubblicato in Criminalia (2016).
Leggi tutto
Bianca Ballini
Le infezioni da Covid-19 nei luoghi di lavoro: categorie penalistiche e nodi problematici
SOMMARIO 1. L’infezione da Coronavirus come rischio lavorativo. — 2. L’accertamento della causalità del contagio. — 3. La colpa virale.
Leggi tutto
Roberto Bartoli
Responsabilità penale e rischio nelle attività mediche e d’impresa (un dialogo con la giurisprudenza)
Questo volume raccoglie gli atti del Convegno svoltosi a Firenze nei giorni 7 e 8 maggio 2009 a conclusione di una ricerca MIUR. Due le parole chiave che lo hanno ispirato. La prima è «modernità», perché si sono presi in esame i settori della responsabilità penale del medico e dell’imprenditore che più di ogni altro risentono dei mutamenti sociali e delle trasformazioni tecnologiche,
Leggi tutto
Rocco Blaiotta
Legalità, determinatezza, colpa
Il testo riproduce con qualche adattamento la relazione al convegno «Terzo basta? La legittimazione del giudice penale nell’epoca della crisi della legalità», organizzato dall’Unione delle Camere penali italiane e dalla Camera penale locale a Firenze il 14 e il 15 dicembre 2012.
Leggi tutto
Carolina Buzio
Riflessioni in tema di attività medica svolta in équipe
SOMMARIO 1. Riflessioni introduttive sulla responsabilità medica e la divisione del lavoro: un bilanciamento sbilanciato? – 2. L’intreccio tra dovere di agire e dovere di diligenza e la priorità logica della posizione di garanzia. – 3. Alla ricerca della condotta colposa tipica nel labirinto di addebiti omissivi e commissivi.
Leggi tutto
SOMMARIO 1. Considerazioni introduttive. – 2. Le normative cautelari introdotte dall’attuazione di direttive europee. – 3. Regole cautelari di derivazione comunitaria positivizzate in regolamenti: il fenomeno della c.d. eterointegrazione. – 4. Natura e funzione delle regole cautelari. – 5. I regolamenti europei introduttivi di regole cautelari di natura tecnica.
Leggi tutto
Andrea Canepa
L’imputazione soggettiva della colpa. Il reato colposo come punto cruciale nel rapporto tra illecito e colpevolezza
Il testo “L’imputazione soggettiva della colpa. Il reato colposo come punto cruciale nel rapporto tra illecito e colpevolezza” di Andrea Canepa intende costruire un’indagine permeata da due idee di fondo che vogliono costituirne il filo conduttore.
Leggi tutto
Stefano Canestrari, Fausto Giunta, Roberto Guerrini e Tullio Padovani
Medicina e diritto penale
I contributi che danno vita a questo volume mostrano la varietà e la diversità delle opinioni rinvenibili nella vastissima letteratura – e, sotto alcuni profili, nella stessa giurisprudenza di legittimità – sul tema del diritto penale della medicina. Questa ricchezza di orientamenti non si riscontra solo in relazione alle problematiche che più direttamente confinano con i tormentati territori della bioetica,
Leggi tutto
Pagina 1 di 7